Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presentò 18
presentorono 4
presentossi 2
presenza 43
presenzia 11
preservando 1
preservavano 1
Frequenza    [«  »]
43 piccoli
43 popolare
43 possiamo
43 presenza
43 proibire
43 ragionamenti
43 rucellai
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

presenza

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 13, 1| parole furono generali per la presenza di Lodovico, dimostrando 2 1, 13, 1| accrebbe molto più per la presenza di Isabella sua moglie; 3 1, 16, 4| egli e i compagni suoi alla presenza del re, e leggendosi da 4 1, 19, 2| compagnia, per rimediare con la presenza sua a questo pericolo; avendo 5 2, 1, 2| de' fiorentini a udire in presenza sua le querele che gli facevano 6 2, 9, 2| gli animi de' franzesi la presenza e il pericolo del re, perché 7 2, 9, 2| si fermò in parte con la presenza e autorità sua, perché mettendogli 8 2, 11, 3| che alle dilettevoli; alla presenza del quale, e, come fu fama, 9 2, 12, 2| tanta importanza, benché in presenza continuamente degli imbasciadori 10 3, 6, 4| proceduto lentamente in presenza del re, procedeva molto 11 3, 8, 2| fermò a Vigevano. Ove in presenza di Lodovico e del cardinale 12 3, 15, 2| convennono di entrare, in presenza di tutto il popolo, nel 13 3, 15, 2| processo, confermato da lui in presenza di molti religiosi, eziandio 14 7, 8, 4| maestà eccellente della presenza sua, la magnificenza delle 15 8, 4, 5| accesi ancora assai per la presenza del re il quale, non avendo 16 8, 10, 2| che nel partecipare, colla presenza e con gli occhi, di vittoria 17 9, 9, 2| strignere più con la sua presenza e dare maggiore autorità 18 9, 10, 2| Bologna; ma purgate con la presenza sola tutte le calunnie, 19 9, 12, 4| Sinigaglia gli commesse, in presenza di molti, che sopra tutto 20 9, 13, 1| accelerare le cose con la presenza sua; anteponendo l'impeto 21 9, 13, 3| espedizione degna della presenza sua. ~ ~ 22 9, 15, 5| efficacia e autorità della presenza, averlo a indurre nella 23 9, 16, 5| potenti in Italia, con la presenza d'amendue i re, l'armi franzesi 24 9, 17, 2| a fine di indurre con la presenza sua i capitani a combattere 25 10, 1, 1| e affermò più volte alla presenza di molti che, con tutto 26 10, 7, 1| passata era proceduta alla presenza e permettendola il re Carlo, 27 10, 10, 2| essendogli stato risposto in presenza di Andrea Gritti ferocemente, 28 11, 7, 3| quale, sperando potere colla presenza muovere Cesare, ritornò 29 11, 14, 3| opinione riferita dal viceré in presenza di molti capitani a Gurgense, 30 12, 15, 4| sosterrà la persona o la presenza del re, perché, per timore 31 12, 16, 1| e perché sperava, con la presenza sua e con offerire stati 32 14, 7, 2| si deliberassino, per la presenza d'uomo di tanta grandezza, 33 14, 9, 2| sopragiunse uno vecchio, di presenza e di abito plebeo, il quale, 34 14, 9, 3| sostenuta non che altro la presenza degli inimici, voltate con 35 1, 1, 2| venuta (perché Roma senza la presenza de' pontefici è più tosto 36 2, 4, 2| danari si annoveravano, e in presenza loro, Girolamo Severini 37 2, 5, 1| consigliasse liberamente alla presenza sua. Dopo il quale comandamento 38 2, 7, 1| primo di maggio, con la presenza sua e con la solennità della 39 2, 7, 3| Borbone in Spagna, senza la presenza del quale affermava non 40 2, 9, 1| invano aveva desiderata la presenza di Cesare, si ridusse, per 41 3, 4, 5| fatto ammazzare in loro presenza, per dare principio al tumulto, 42 4, 6, 5| fatta in Firenze, con la presenza e consentimento del mandatario 43 4, 14, 2| voluto tirare la pratica alla presenza sua, o la cupidità grande


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License