grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 57 | accusatore: l'una, che nella legazione di Spagna io procurai col
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 4, 4 | molto ozio in questa mia legazione al Catolico re, questo esercizio
Memorie di famiglia
Capoverso 3 22 | Firenze, lui solo esequì la legazione.~
4 78 | e credo fussi più tosto legazione di cerimonia che di sustanza.~
5 80 | provedimenti disegnati. La quale legazione esequì molto bene, perché
6 83 | satisfece punto in questa legazione, e non parve fussi vivo
7 85 | di uno anno, ed in questa legazione satisfece molto alla città.
8 86 | parve vi si dovessi mandare legazione che fussi almeno uno uomo
9 89 | e noi; che fu la ultima legazione e commessione avessi dalla
10 114 | più satisfare in questa legazione. Tornò a Firenze di settembre,
11 126 | oltre alle commessione e legazione ed ufici detti di sopra,
12 136 | mandato imbasciadore a Milano, legazione che era ordinariamente di
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 1, 6 | parte, ed oltra ciò nelle legazione e ne' dieci della Balìa
14 3, 6 | non mancassi loro, e nelle legazione ed in tutti gli onori e
15 3, 13 | Tommaso rimase in quella legazione, onorevolissima per la coniunzione
16 23, 3 | esercitare commessarie o legazione se non per forza e quando
17 24, 19 | come richiedeva una tale legazione. Costoro, data la obedienzia,
18 30, 6 | allora ed in tutta quella legazione aveva fieramente perseguitato
19 31, 13 | dieci sopra la guerra, le legazione ed in effetto el pondo di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 1, 2, 3| di fare illustre la sua legazione con apparato molto superbo
21 3, 9, 3| il progresso della loro legazione, che senza cercare altra
22 5, 2, 1| cupidità di ottenere la legazione del regno di Francia. Promesse
23 5, 2, 1| Roano per [diciotto] mesi la legazione del regno di Francia; concessione
24 5, 10, 1| pontefice gli fu prorogata la legazione di Francia per diciotto
25 6, 6 | pontefice. Conferma della legazione pontificia in Francia al
26 6, 6, 4| la confermazione della legazione di quel reame; ma non lo
27 7, 1, 2| del re, conservare nella legazione di Francia il cardinale
28 7, 9, 1| l'avere eletto a questa legazione il cardinale di Santa Croce,
29 8, 12, 1| al cardinale di Roano la legazione del regno di Francia, come
30 9, 3 | Discorso del capo della legazione de' vicentini. Inumana risposta
31 9, 3, 1| eserciti, il capo della legazione parlò, secondo si dice,
32 9, 5, 1| procedendo sinceramente nella sua legazione, attendesse a concitare
33 10, 5, 1| Bologna, lo trasferì a quella legazione; acciò che, essendo con
34 10, 5, 2| imprudentemente lo propose a quella legazione. ~
35 10, 5, 5| utile alla patria nella sua legazione. ~ ~
36 12, 10, 2| L'una e l'altra legazione ebbe presta e felice espedizione;
37 12, 13, 2| vituperosa la memoria della sua legazione, alla quale non prima arrivato
38 13, 5, 1| auspici a esercitare quella legazione. Perché il dì seguente che
39 13, 16, 1| retenzione, dette quella legazione a Silvio cardinale di Cortona,
40 3, 7, 1| di Sessa partitosi dalla legazione, Ascanio, e Vespasiano Colonna
41 4, 11, 3| Roma, recusò di andare alla legazione. Desideravano i capitani
42 4, 14, 3| Colonna; promessagli la legazione della Marca, e dimostrandogli,
43 6, 1, 5| cancelliere, e non molto dipoi la legazione del regno di Francia. Per
|