Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 5| in disperazione, e chi è disperato non aspetta le occasione,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 12, 11 | a chi è in termine quasi disperato come è Tua Santità, non
Memorie di famiglia
Capoverso 3 88 | mano. E però Lorenzo quasi disperato della difesa andò a Napoli
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se2, 131 | talvolta non vengono mai; el disperato le va cercando e sollecitando,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 2, 9 | lega, dubitando che lui disperato non si gittassi nelle mani
6 6, 4 | Lorenzo, dicendo che lui, disperato potere sostenere questo,
7 9, 2 | avendolo curato, si gittò come disperato in un pozzo e vi annegò,
8 11, 11 | che bisognava giucare del disperato. In modo che el giorno sequente,
9 13, 1 | sendo intese dal re Alfonso, disperato potersi difendere, lasciato
10 18, 10 | che monsignore Ascanio disperato di potere fare frutto con
11 20, 5 | stracco di tante spese e disperato di ogni buono successo,
12 24, 14 | ascendessino al terzo. E però sendo disperato di sé, fece instanzia fussi
13 28, 16 | stettono in modo che lui disperato, e parendogli essere vituperato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 1, 18, 1| molte guerre d'Italia, e disperato di potere resistere a questa
15 2, 9, 6| seguitato insino in tortonese, disperato di potergli più nuocere,
16 2, 10, 2| Ferdinando, il terzo dì, disperato che nella città si facesse
17 3, 10, 4| partita sua Lodovico Sforza, disperato di potere più, se non venivano
18 4, 10, 2| che il supplemento. Però, disperato in ultimo di potere più
19 5, 15, 3| particolarmente, che Nemors, disperato di spuntare il fosso, volendo
20 7, 5, 2| Roccalbertino, se ne partì; e il re disperato che le cose si potessino
21 7, 10, 2| Francia e il re de' romani, disperato che sarà dell'amicizia nostra,
22 8, 9, 1| sì precipitoso consiglio disperato sì subito dello imperio
23 9, 9, 2| temendo che alla fine, disperato di buono successo, non si
24 9, 11, 4| di maniera che Ciamonte, disperato di potere fare più, o coll'
25 9, 15, 4| maniera che 'l capitano, disperato di potere più condursi per
26 10, 14, 1| accettare se non per ultimo e disperato rimedio; anzi, quando bene
27 10, 14, 1| che non rimanesse al tutto disperato che e dall'armi de' prìncipi
28 10, 16, 3| cosa, essendo del tutto disperato il potersi difendere il
29 11, 6, 1| non essendo preparato, disperato di potere resistere fuggì
30 12, 1, 2| medesimamente fussino rotti, disperato delle cose sue, e con lamenti
31 13, 8, 1| ventidue dì, alla fine, disperato di pigliarla, si levò: con
32 13, 8, 3| altri: per il che egli, disperato di pigliare Pesero, si partì.
33 13, 13, 1| di Francia, talmente che disperato che a questo concorressino
34 14, 1, 4| fusse tolto quel ducato, disperato di poterlo ottenere altrimenti,
35 14, 6, 1| Palavicino signore del luogo, disperato di avere soccorso, arrendé
36 14, 8, 3| arrivassino le artiglierie, disperato della vittoria, perduta
37 14, 12, 2| speranza che quando fusse disperato di conseguire per sé il
38 1, 5, 1| questo mezzo, Bonivetto disperato di potere per forza prendere
39 2, 14, 3| quando e' fusse al tutto disperato di recuperargli in altro
40 3, 1, 4| con tanta crudeltà, aveva disperato gli animi di tutto il ducato
41 3, 6, 3| farebbe il duca di Milano disperato di essere soccorso; quanto
42 3, 9, 3| sostenersi uno giorno, e disperato totalmente del soccorso,
43 4, 8, 1| ricominciato sì lentamente (disperato che fu l'accordo) a provedersi
|