Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 10, 13 | terraferma altro che Padova e Trevigi, avevamo perduto in Vicentino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 7, 12, 2| Codauro onde si va verso Trevigi, e lasciatosi addietro il
3 8, 1, 4| dello imperio, e il Friuli e Trevigi appartenenti alla casa d'
4 8, 9, 1| perché lo avere ritenuto Trevigi gli aveva fatto riconoscere
5 8, 10, 1| deputate alla guardia di Trevigi, l'esercito loro con tutte
6 8, 11, 3| porta d'Ognisanti che va a Trevigi, e dipoi si allargò insino
7 8, 11, 4| terra di Limini che è verso Trevigi, il settimo decimo dì dapoi
8 8, 11, 4| il non avere acquistato Trevigi e l'avere perduto Padova
9 8, 12, 2| avendo mai Cesare acquistato Trevigi, non essere ancora alcuno
10 8, 12, 2| era mancato il non avere Trevigi avendo rifiutato le prime
11 8, 12, 2| volte di dargli in cambio di Trevigi conveniente ricompensa. ~
12 8, 14, 2| conservazione di Padova e di Trevigi e dell'altre cose ricuperate,
13 8, 16, 2| pigliare Padova, Vicenza e Trevigi con le forze proprie, ricevendone
14 9, 2, 1| potestà di Cesare avere prima Trevigi e poi ricompenso di danari.
15 9, 3, 1| messa sufficiente guardia in Trevigi, e a Mestri posto mille
16 9, 4, 2| solo di tutte le terre da Trevigi insino a Vicenza rimaneva
17 9, 4, 5| loro, andasse a campo a Trevigi, dimostrando essere di piccola
18 9, 4, 5| ridotti a piccolo numero, in Trevigi essere molti soldati, la
19 9, 8, 2| che erano alla guardia di Trevigi presono per accordo la terra
20 9, 16, 3| loro rimanessino Padova e Trevigi con tutti i loro contadi
21 9, 16, 3| talmente fortificate Padova e Trevigi che non temevano di perderle)
22 9, 16, 3| consentimento di Cesare Padova e Trevigi, ma in tempi lunghi, quantità
23 10, 3, 1| distribuirno in Padova e Trevigi: alla difesa delle quali
24 10, 3, 1| viniziani conservavano Padova e Trevigi, perché con l'opportunità
25 10, 3, 1| di Padova ora quella di Trevigi ora di andare a occupare
26 10, 3, 1| distante dieci miglia da Trevigi; donde mandati cinquecento
27 10, 3, 2| vicino a cinque miglia di Trevigi; alla quale città s'accostorno
28 11, 5, 3| viniziani rimanessino Padova, Trevigi, Brescia, Bergamo, Crema
29 11, 12, 5| fare condurre a Padova e a Trevigi quanta più quantità potette
30 11, 12, 5| rimaneva più altro che Padova e Trevigi, intenti a niuna altra cosa
31 11, 12, 5| distribuisse in quelle: in Trevigi dugento uomini d'arme trecento
32 11, 14, 1| a fare, o di Padova o di Trevigi, e le forze molto inferiori
33 11, 14, 3| laboriosa l'espugnazione di Trevigi, ma diversissimo il premio
34 11, 14, 3| perché l'ottenere solamente Trevigi era alla somma delle cose
35 11, 14, 5| alla guardia di Padova e di Trevigi, deliberò il viceré, benché
36 11, 15, 1| messisi in mezzo tra Vinegia, Trevigi e Padova, non potevano,
37 11, 15, 1| e dumila fanti venuti da Trevigi sotto Giampaolo Baglione
38 11, 15, 2| Baglione colle genti venute da Trevigi, esso col resto dell'esercito
39 11, 15, 2| si salvò in Padova e in Trevigi, dove anche rifuggirono
40 11, 15, 2| arebbe messo in pericolo o Trevigi o Padova, benché in questa
41 12, 8, 3| l'esercito tra Padova e Trevigi. E il viceré e Prospero
42 1, 2, 2| pericoli difendevamo Padova e Trevigi, recuperassimo Brescia e
|