Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritornarsene 39
ritornarsi 4
ritornarvi 4
ritornasse 42
ritornassi 5
ritornassino 22
ritornata 33
Frequenza    [«  »]
42 ragionevole
42 rimanendo
42 ritenere
42 ritornasse
42 scusa
42 secento
42 spesse
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ritornasse

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 4| nella Lunigiana, il re se ne ritornasse in Francia: e così, restando 2 2, 5, 4| che l'armata di mare se ne ritornasse verso Livorno. ~ 3 2, 12, 2| volta; e in caso che il re ritornasse a quella impresa personalmente 4 3, 2, 3| offeso da lui sì gravemente, ritornasse in Firenze, se bene egli, 5 3, 2, 3| con grande instanza, o che ritornasse al servigio aragonese, fu 6 3, 6, 2| offerta la facoltà, non ritornasse a quella amicizia la quale 7 3, 8, 3| operare talmente che Pisa ritornasse sotto il dominio loro; ma 8 4, 12, 3| Bonifazio pontefice che vi ritornasse, offerendo di levare via 9 4, 13, 4| partendosi dal Valentino, ritornasse con le genti d'arme franzesi 10 5, 1, 1| che la corona imperiale ritornasse, come altre volte era stata, 11 5, 8, 1| tutti che Piero de' Medici ritornasse nello stato di Firenze. 12 5, 12, 4| regia essere che Pandolfo ritornasse; dal quale aveva prima ricevuto 13 6, 6, 4| promesse paterne, se ne ritornasse a Siena. -~ ~ ~ 14 6, 16, 1| Ferdinando, ma sopravivendo a lui ritornasse alla corona di Francia: 15 7, 8, 5| conchiusono essere bene che Pisa ritornasse sotto i fiorentini; ma che 16 7, 13, 1| cominciò a trattare che Pisa ritornasse sotto il dominio de' fiorentini, 17 8, 14, 1| entrate, che quella città non ritornasse in potestà loro. Alla qual 18 8, 14, 2| sperando che l'esercito ritornasse, recusavano prima di combattere. 19 9, 4, 5| alla guardia di Lignago, ritornasse subito coll'esercito nel 20 9, 13, 2| sua, con tutto che presto ritornasse, gli animi de' soldati e 21 9, 14, 4| col medesimo presidio vi ritornasse; il che non arebbe ritenuto 22 10, 4, 4| città di tanta importanza, ritornasse nella potestà del pontefice. 23 10, 9, 4| vollono che l'avanguardia ritornasse allo alloggiamento dove 24 10, 15, 1| partita dell'esercito non ritornasse alla pertinacia consueta, 25 10, 15, 1| che con parte delle genti ritornasse subito in Romagna e che 26 11, 2, 4| medesimo insino a tanto ritornasse da Mantova, ove già era 27 12, 4, 1| bisogno, che quello stato non ritornasse nel re di Francia, essere 28 12, 4, 1| effetto (perché, quando al re ritornasse l'opportunità di recuperarlo, 29 12, 9, 2| in tempo che pareva gli ritornasse la prosperità della fortuna, 30 12, 22, 3| matrimonio senza figliuoli, ritornasse quella parte del regno di 31 13, 4, 1| proponevano non che l'esercito ritornasse agli alloggiamenti di prima 32 14, 1, 1| riposandosi più lungamente, non ritornasse nella antica felicità. Principio 33 14, 3, 4| particolari alla corte, ritornasse subito a Milano. Il quale, 34 1, 9, 2| sarebbe cagione che la guerra ritornasse in Italia più potente e 35 1, 9, 4| Avignone appresso alla madre, o ritornasse al pontefice. E se (come 36 2, 4, 2| contento che il governo ritornasse alla tirannide, cacciati 37 2, 8, 5| congiurazione come prima ne ritornasse la facoltà. La quale mentre 38 2, 9, 1| pericolo, ancora che non ritornasse se non con tardità alla 39 3, 1, 2| stato più anni in Francia, ritornasse volontariamente in Inghilterra 40 3, 6, 3| rimedio; e che però ciascuno ritornasse allo alloggiamento di San 41 3, 6, 4| abbandonare almanco i borghi, ritornasse con tanta veemenza alla 42 5, 2, 3| persuadere a Brunsvich che non ritornasse in Germania; ma non si potendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License