Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 39 | ci ricorda che abbiamo a morire, che questa vita a comparazione
2 acc, 25 | avessi a vivere principe e morire. Fastidiva il titolo di
3 acc, 52 | pusillanimità fu causa di fare morire lui in esilio, e di tenere
4 acc, 61 | loro e' beni, avere fatto morire una congiura di giovani
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 7, 4 | alla battaglia con animo di morire o di vincere, non può essere
6 7, 4 | le spalle, ma che vorrà morire quivi e non fuggire, e morire
7 7, 4 | morire quivi e non fuggire, e morire coll'arme in mano ed onorevolmente.
8 11, 3 | volere correre pericolo di morire, ed in effetto non è per
9 13, 27 | desidera, non per questo volere morire. Perché oltre che la vita
10 14, 15 | non conservarsi vivo, ma morire con eterna infamia; perché
11 14, 35 | anzi per dire meglio, sanza morire ogni dì mille volte, e si
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 12 3, 7 | di necessità ciascuno a morire, è da essere preposta la
Ricordi
Capitolo, Capoverso 13 se1, 64 | tanto più gli pare fatica di morire, e sempre più vive con le
14 se2, 160 | che tutti sappiamo avere a morire, tutti viviamo come se fussimo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 5, 5 | intenzione nostra fussi prima morire che abandonare la lega e
16 9, 8 | tanto el corpo che lo fece morire, si può dire, giovane. L'
17 16, 4 | sacramenti della Chiesa e morire come cristiani, costui fu
18 23, 31 | Orsina, de' quali fece subito morire el cardinale; gli altri
19 23, 33 | fatto nel sopra detto modo morire dal duca Valentino.~
20 24, 11 | Fece morire di veleno molti cardinali
21 31, 11 | e di già ne cominciava a morire di fame, e tutto dì crescendosi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 18, 1| quel luogo persuaso a fare morire occultamente molti baroni,
23 2, 1, 2| avuta occasione di lasciare morire per se stessi i pisani consumati
24 4, 5, 1| lo fece in altro tempo morire occultamente di veleno. ~
25 5, 11, 7| che gli prometteva volere morire per la conservazione sua
26 5, 11, 8| il fato di casa sua, di morire di morte violenta, come
27 7, 12, 3| ferocemente più per desiderio di morire gloriosi che per speranza
28 8, 4, 3| eleggerebbe più tosto di morire che di consentire a tanta
29 9, 4, 2| eleggevano più tosto di morire che di rinnegare o bestemmiare
30 10, 13, 5| tutti vituperosamente a morire per la ostinazione e per
31 10, 13, 5| esercito senza che facciamo morire uno solo degli inimici?
32 10, 13, 5| Navarra, desideroso più di morire che di salvarsi e però non
33 10, 13, 5| crede, è desiderabile il morire a chi è nel colmo della
34 12, 12, 5| ostinati o a vincere o a morire; massime non potendo, se
35 13, 9, 2| totalmente di lui, lo facesse morire sceleratamente di veleno.
36 13, 9, 2| successore, il quale fece morire publicamente con ignominioso
37 14, 10, 5| è necessario o vincere o morire; se ora bastassi solo a
38 2, 5, 5| avere deliberato più presto morire prigione che di privare
39 2, 13, 2| civile, della quale dicono morire chi è condennato per tale
40 3, 13, 3| degli uomini, inclinando a morire nella sua sedia, si preparava,
41 4, 8, 4| del dì, deliberato o di morire o di vincere (perché certamente
42 4, 18, 4| tutti gli uomini, per non morire di fame, di pagarle a' prezzi
|