Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 2 | veramente in quegli tempi si dimostrò quanta fussi la potenzia
2 2, 2 | veneto, di casa Barbo, che si dimostrò nel principio molto favorevole
3 16, 2 | predicando in San Marco dimostrò di quanta importanza erano
4 24, 12 | insieme uno bello esercito, dimostrò quanto fussi grande la potenzia
5 28, 4 | uomini a' genovesi, el re dimostrò averlo per male e disse
6 28, 16 | e' prìncipi a Ulmo, dove dimostrò che e' danni e vergogne
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 2, 3| fatta da Piero de' Medici. Dimostrò di questa subita variazione
8 1, 6, 4| tra i prìncipi cristiani. Dimostrò, quando bene volesse fare
9 1, 19, 1| difesa del quale non si dimostrò né virtù né animo né consiglio,
10 1, 19, 2| Ma né a Capua si dimostrò maggiore virtù o fortuna.
11 3, 1, 5| degnità e utilità propria. Dimostrò il re molestia grande della
12 3, 7, 6| Nel quale accidente si dimostrò egregia verso Federigo non
13 3, 14, 5| importasse molto, nondimeno non dimostrò di risentirsene come sarebbe
14 4, 7, 4| tenore del lodo dato, si dimostrò minore movimento di animi;
15 5, 11, 5| delle fortezze. Ma l'effetto dimostrò quanto sarebbe stato più
16 7, 2, 2| altro che parole; perché dimostrò desiderio grande che si
17 7, 11, 3| Ma si dimostrò da parte non pensata il
18 8, 11, 5| villa di Arse nel veronese, dimostrò il pericolo che i viniziani
19 9, 4, 4| che avevano usata. Né si dimostrò minore la crudeltà tedesca
20 9, 16, 2| ricevuto re alcuno: né si dimostrò da lui pompa e magnificenza
21 10, 6, 3| da lui, e nel quale non dimostrò mai alcuna confidenza. Che
22 10, 16, 5| mandato il Triulzio gli dimostrò (così gli aveano commesso
23 11, 4, 4| contro al nome de' barbari, dimostrò apertamente al medesimo
24 11, 8, 1| Chiesa. In niuna altra cosa dimostrò affetti privati o propri;
25 11, 10, 4| convenissino co' franzesi; il quale dimostrò di accettare benignamente
26 12, 19, 1| della quale era calunniato, dimostrò facilmente falsa la morte
27 13, 5, 2| credette, per quello che dimostrò il progresso della cosa,
28 13, 12, 3| uno terzo. Però non solo dimostrò al re di Francia di avere
29 14, 3, 1| altro assaltassino Genova, dimostrò che lo avere voluto lo Scudo
30 14, 13, 4| meno felice che ingegnosa dimostrò nel principio, con lieto
31 1, 6, 5| Borbone nella Borgogna si dimostrò subito vano, perché, mancandogli
32 1, 10, 3| Finalmente l'esperienza dimostrò quel che quasi sempre apparisce
33 1, 12, 4| audacia e con prudenza, dimostrò essere necessario, dispregiati
34 1, 14, 5| difenderlo. Ma l'esperienza dimostrò la fallacia de' discorsi
35 2, 8, 4| medesima con gli altri, dimostrò non essergli molto grata,
36 3, 6, 3| essere stato necessario dimostrò l'esperienza, perché degli
37 4, 8, 4| come molte altre volte, si dimostrò a quegli che per gli esempli
38 4, 13, 5| L'acquisto di Alessandria dimostrò tra i confederati principio
39 6, 1, 4| fedeltà de' fanti italiani si dimostrò incostante e infedele Napolione
40 6, 5, 1| in Costantinopoli: né si dimostrò anche in Cesare maggiore
41 6, 6, 4| consenso di Cesare (che allora dimostrò di esserne contento), gli
42 6, 7, 3| Vero è che il papa se gli dimostrò sempre propenso nel desiderio
|