grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 39, 1| città mancare ne' tempi difficili di uno magistrato di uomini
2 3, 24, 1| consulato, la quale ne' tempi difficili usarono molte volte, furono
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 11, 11 | Signore Dio in partiti sì difficili allumini per sua grazia
4 14, 2 | manco male fare provisione difficili e con pericolo, che lasciarsi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se1, 135 | predestinazione e gli articuli difficili della fede; perché meglio
6 se2, 64 | espugnare terre, lenti e difficili; e se bene erano già in
7 se2, 79 | ma quando sei in partiti difficili, o in cose che ti sono moleste,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 8, 2 | e' rimedi sarebbono stati difficili. Parve adunque, per divertire
9 28, 2 | rispetto a' luoghi aspri e difficili, pareva che si mettessi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 6, 4| maggiori suoi: avere ne' tempi difficili fatto molte dimostrazioni
11 1, 9, 2| delle cose nuove, grandi e difficili, benché già deliberate,
12 1, 13, 2| quello stato e per i tempi difficili i quali in Italia si preparavano,
13 2, 2, 4| cose più importanti e più difficili; perché in noi manco che
14 2, 9, 2| che sogliono, nelle cose difficili, essere ridotti alla memoria
15 2, 12 | XII. Condizioni difficili de' francesi in Novara.
16 2, 12, 1| diventavano ogni dì più dure e più difficili, con tutto che la virtù
17 2, 12, 5| savi, nelle deliberazioni difficili e moleste, approvare per
18 3, 4, 3| convenivano a chi aveva difficili o sinistre condizioni, o
19 4, 7, 1| la strettezza de' passi, difficili, quando si ha ostacolo,
20 4, 7, 2| altri, rendendosi manco difficili nelle altre cose, erano
21 5, 6, 3| proponeva condizioni molto difficili; anzi dimostrando d'avere
22 6, 4, 4| accidenti che, in tempi tanto difficili, sopravenire per la vacazione
23 6, 12, 1| proposte condizioni dure e difficili; l'altra, che più lo moveva,
24 8, 2 | II. Difficili condizioni de' pisani; fallito
25 8, 8 | degli assediati sempre più difficili; grave malcontento dei contadini.
26 10, 2, 2| minori difficoltà né meno difficili a esplicarsi che le grandissime,
27 10, 7 | questioni politiche. Condizioni difficili del re di Francia per la
28 10, 8, 3| Varese e Milano né fiumi difficili a passare né terre atte
29 10, 13, 3| o ne' luoghi montuosi e difficili, si salvorono da noi. Non
30 11, 1 | francesi alla villa di Paterna. Difficili condizioni del regno di
31 11, 6, 2| e da paesi oltre a modo difficili. Ma gli prevenne la celerità
32 11, 14, 1| i concetti de' tedeschi, difficili le imprese, che sole rimanevano
33 11, 15, 1| impedimento de' fiumi e de' passi difficili. E già gli spagnuoli, sentito
34 12, 6, 2| deliberazioni tanto incerte e tanto difficili, rimetterne una parte all'
35 12, 21, 2| facilitando alcuni de' luoghi più difficili, la notte seguente, per
36 1, 6, 5| strettezza delle vettovaglie difficili a condursi per tanto cammino),
37 1, 10, 1| delle vettovaglie consueta, difficili i modi del fare provedimenti
38 2, 9, 2| effetti riuscirono duri e difficili. Perché gli parlò, il quarto
39 3, 1 | veneziani; veri intenti del re. Difficili condizioni del duca di Milano
40 3, 9 | collegati, per le condizioni difficili della guarnigione del castello,
41 4, 18, 4| luoghi e de' monti sono difficili. Ma gl'imperiali, occupato
42 5, 2, 3| riuscivano in Italia le cose più difficili che non si aveva immaginato;
|