Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 1| baroni, e per molte altre differenze che spesso nascono tra gli
2 1, 5, 2| più espedito, compose le differenze che aveva con Ferdinando
3 1, 6, 5| dominio fiorentino, per le differenze di altri, una guerra di
4 1, 16, 2| era pronto a terminare le differenze con l'armi, perché il popolo
5 1, 16, 5| espressamente inferire che le differenze si deciderebbono con l'armi;
6 1, 16, 5| procurare di terminare le differenze loro o per concordia o per
7 1, 17, 2| fusse entrato in Roma, le differenze state tra loro si convertirebbono
8 2, 12, 2| ristrignevano principalmente le differenze alla città di Novara: perché
9 3, 6, 3| convenire negli articoli delle differenze; perché togliendosi alla
10 3, 8, 2| giustizia, terminasse le differenze loro co' pisani; e che in
11 3, 9, 1| imperiale, conoscere le differenze tra loro e i pisani; e però
12 4, 8, 1| dello imperio, per varie differenze che erano tra loro: la quale,
13 5, 7, 1| pianure, e perché nelle differenze de' nomi e de' confini delle
14 5, 9, 1| composte col pontefice alcune differenze de' censi non avea cagione
15 6, 5, 4| rimessono concordemente tutte le differenze. Per l'unione de' quali
16 8, 1, 2| maggiori, di comporre le differenze trall'arciduca e il duca
17 8, 11, 2| non fussino composte le differenze tra loro, e sotto diversi
18 8, 15, 3| per essere levate via le differenze tra loro e per essere in
19 9, 5, 1| muoversi solamente per le differenze delle gabelle e de' sali.
20 9, 11, 4| possedeva; nel quale tempo le differenze loro si decidessino per
21 9, 15, 1| terminassino col pontefice le differenze sue. ~
22 9, 15, 5| composte, o quasi composte, le differenze loro. In contrario argomentavano
23 9, 15, 5| disputare né terminare le differenze se non intervenivano tutte
24 11, 5, 3| consisteva in rimuovere le differenze e contese particolari, acciò
25 11, 13, 1| prima non si componevano le differenze spirituali. Però, o prestando
26 11, 16, 1| oratori viniziani, di tutte le differenze tra Cesare e la loro republica,
27 12, 22, 3| terminassero tra loro le differenze de' confini. Nominò l'una
28 13, 3, 2| che, potendosi decidere le differenze con abbattimento a corpo
29 13, 10, 3| concordia, si composono anche le differenze tra il re di Francia e d'
30 1, 1, 3| i viniziani e lui molte differenze, era necessario in qualunque
31 1, 2, 4| anni, per conto di antiche differenze e concordia fatta a Vuormazia,
32 1, 15, 4| si fusse convenuto delle differenze principali, avesse accompagnato
33 2, 6, 2| talmente cognitore delle differenze tra gli altri prìncipi che
34 3, 4, 2| terminare con modo onesto le differenze sue co' viniziani; levare
35 3, 10, 5| Ferrara, di comporre le differenze con quello duca, benché
36 4, 16, 4| volentieri, acciò che delle differenze loro non avessino a patire
37 4, 16, 4| diffinizione delle loro differenze, gli mandasse il campo dove
38 4, 17, 1| che aveva patito e per le differenze nate tra Andrea Doria e
39 5, 11, 2| quattro mesi, fussino delle differenze loro d'accordo con Cesare (
40 5, 12, 3| interessi suoi e non delle differenze col pontefice: sperando
41 5, 13, 1| poi si attenderebbe alle differenze tra il papa e loro; le quali
42 5, 16, 5| giudicate per arbitri comuni le differenze: paghino ciascuno anno a'
|