Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 30, 22 | Pisa si intendeva essere strettezza, e benché non tanta che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 19, 1| non si guadi; donde per la strettezza del passo è detto meritamente
3 2, 6, 1| alamanni, e per la medesima strettezza le genti che erano con Galeazzo
4 2, 8, 1| montagna, fu deliberato, per la strettezza del luogo, e forse (secondo
5 2, 10, 4| del continuo in maggiore strettezza. Perché i franzesi, non
6 2, 11, 1| Novara si riduceva in grande strettezza; perché e il duca di Milano
7 2, 12, 5| fussino ridotte in tanta strettezza di tempo, ma fussino in
8 3, 7, 2| difficoltà, e sopratutto per la strettezza del vivere, era l'esercito
9 3, 7, 4| ridussono in ultimo in tanta strettezza che non potevano, eziandio
10 3, 8, 5| Milano, infastiditi e dalla strettezza sua allo spendere e provedergli
11 4, 4, 5| sparsi in molti luoghi per la strettezza degli alloggiamenti e perché,
12 4, 7, 1| opposizione potente e la strettezza de' passi, difficili, quando
13 5, 13, 3| tutte le fatiche e tutta la strettezza del vivere e di tutte le
14 5, 14, 1| franzesi soccorrerla per la strettezza de' passi e per le diligenti
15 6, 7, 5| nondimeno prima ve ne era stata strettezza tale che questo disordine,
16 6, 10, 4| ridusse prestamente in tale strettezza che vedendo Luigi d'Ars
17 6, 12, 2| fusse rimesso molto della strettezza con la quale prima era tenuto,
18 6, 12, 4| regno di Castiglia per la strettezza del paese e dell'entrate
19 7, 6, 2| confidandosi d'avere, per la strettezza de' passi e difficoltà e
20 8, 2, 1| riduceano in grandissima strettezza le cose de' pisani: perché
21 8, 8, 1| cresceva di giorno in giorno la strettezza del vivere, la quale non
22 9, 11, 4| e cominciando a sentire strettezza di vettovaglie la quale
23 9, 12, 4| prestamente alquanto questa strettezza, perché quegli che erano
24 9, 13, 2| pericoloso questo consiglio: la strettezza del tempo breve a raccorre
25 9, 14, 3| per cavallo, che per la strettezza dell'argine conduciamo l'
26 9, 16, 1| Vitelli. Ma essendo, per la strettezza de' pagamenti, il numero
27 10, 7, 1| difficile l'alloggiarle per la strettezza e sterilità del paese, incomodo
28 10, 13, 2| si erano fuggiti per la strettezza de' pagamenti; e allato
29 12, 12, 5| attendendo ora ad allargare la strettezza de' passi ora a spianare
30 14, 10, 5| cose ridotte a non piccola strettezza fu molto necessaria la costanza
31 1, 5, 1| e avendo nell'esercito strettezza di vettovaglie, e risolvendosi
32 1, 6, 5| difficoltà, impedivano la strettezza delle vettovaglie difficili
33 1, 10, 1| vota d'abitatori, esserci strettezza di vettovaglie, mancamento
34 1, 14, 1| carestia de' danari, aveano strettezza di munizioni per l'artiglierie,
35 3, 1, 3| assediati, proponesse maggiore strettezza che in fatto non aveva,
36 3, 2, 3| altro sono sollecitate dalla strettezza del tempo, non solo l'offerta
37 4, 18, 4| ebbe Antonio de Leva, nella strettezza della fame, grandissima
38 5, 3, 3| ne' quali, per essere la strettezza di Napoli grandissima, se
39 5, 4, 3| allo esercito che ne aveva strettezza. E nondimeno non si soldavano
40 5, 11, 2| come, anche nella maggiore strettezza del praticare, prometteva
41 6, 2, 7| vettovaglia da parte alcuna, la strettezza del vivere; e nondimeno
|