Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sostentandogli 1
sostentandolo 1
sostentandosi 1
sostentare 41
sostentargli 3
sostentarla 1
sostentarlo 3
Frequenza    [«  »]
41 republiche
41 richiesta
41 sogliono
41 sostentare
41 sottili
41 stesse
41 strettezza
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sostentare

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 2| E nondimeno, impotente a sostentare da se stesso la guerra, 2 1, 6, 5| Piero, conoscendo che a sostentare questa sua cupidità bisognavano 3 2, 4, 1| poteano la propria salute sostentare, cominciò a presentarsigli 4 3, 1, 5| ducati da' fiorentini per sostentare, insino alla risposta del 5 3, 2, 3| proposte ma ancora i danari per sostentare le genti, diminuiti assai 6 3, 4, 3| quale essere prudenza il sostentare quella città, se non per 7 3, 7, 2| da vivere che bastasse a sostentare molti i franzesi, perché 8 4, 7, 1| vettovaglie e specialmente di sostentare i cavalli, si erano ristretti 9 4, 8, 2| avesse sostentati e fatto sostentare da altri per molti mesi 10 6, 15, 1| genovesi e i lucchesi a sostentare i pisani, egli avere indotto 11 7, 4, 1| per uno anno convenuti di sostentare con spesa certa e determinata 12 7, 13, 1| credeva non si potessino più sostentare se da' genovesi e lucchesi 13 8, 7, 2| benché occultamente, di sostentare quanto poteva che più oltre 14 9, 3, 2| che, avendo consumato per sostentare la vita nostra, per resistere 15 9, 3, 2| promettersi di avere modo di sostentare sé e la famiglia sua pure 16 9, 15, 5| pontefice più causa alcuna di sostentare i viniziani, sarebbono essi 17 10, 4, 3| ma che, non potendo solo sostentare i soldati suoi, gli era 18 10, 4, 3| la quale non si potrebbe sostentare senza spese grandissime 19 10, 6, 3| trarre dal clero i danari per sostentare lo studio publico, benché 20 10, 6, 3| termine che non possino sostentare più né sé né le sue famiglie: 21 10, 7, 5| resistere agli inimici e a sostentare Cesare, si dimostravano 22 11, 3, 4| difendessino dal primo impeto, sostentare la guerra; e la quale, necessitata 23 12, 11, 2| stato, col quale potesse sostentare le spese convenienti a tanto 24 13, 1, 1| apparati che avessino di sostentare la guerra (perché non avevano 25 13, 8, 3| poteva sì grande esercito sostentare. In Toscana dimorato qualche 26 14, 14, 1| facoltà del fare danari per sostentare le genti, si giudicava necessario 27 1, 6, 5| mancamento di danari, né poteva sostentare tante forze quanto sarebbe 28 1, 14, 2| comperare tutte le vettovaglie, sostentare sé e i cavalli. Lamentavansi 29 2, 8, 2| capitani; e gli bisognava sostentare quelle genti che non erano 30 3, 3, 3| fargli concorrere seco, anzi sostentare per la maggiore parte le 31 3, 7, 1| della città, augumentati per sostentare quella spesa certi dazi, 32 4, 8, 1| impresa, né potendo anche sostentare più l'esercito senza denari, 33 4, 9, 3| sforzavano, disputando, di sostentare la contraria opinione. Così 34 4, 10, 4| massime per avere avuto a sostentare in gran parte co' danari 35 4, 13, 6| potersi in quella città sostentare l'esercito con le estorsioni, 36 4, 17, 4| assegnamenti, non poteva sostentare molto tempo le spese della 37 5, 1, 1| per timore che poi per sostentare le spese ordinarie non gli 38 5, 4, 1| senza i quali non poteva sostentare le sue galee: non avere 39 5, 4, 4| quale benché si sforzasse di sostentare con la virtù dell'animo 40 5, 7, 2| mandorono i fiorentini per sostentare quel luogo: però i fanti 41 6, 3, 1| essere concesso, e così sostentare con maggiore autorità appresso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License