grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2 | Di quante spezie sono le republiche, e di quale fu la republica
2 1, 5, 3| che hanno scritto delle republiche, che prepongono el governo
3 1, 8 | le accuse sono utili alle republiche, tanto sono perniziose le
4 1, 9, 1| è da pregare Dio che le republiche non abbino necessità di
5 1, 10, 1| fondatori de' regni e delle republiche, sommo biasimo e' fondatori
6 1, 11, 1| fondamenti principali delle republiche e de' regni, e tanto necessari
7 1, 12, 1| essendo el costume delle republiche non participare e' frutti
8 1, 16, 1| ripigliare gli ordini delle republiche; ed anche la materia è più
9 1, 24 | XXIV. Le republiche bene ordinate costituiscono
10 1, 29, 2| sono gli esempli e delle republiche e de' prìncipi che per sospetto
11 1, 29, 2| questo manco che le altre republiche, ci errò molto più che non
12 1, 29, 5| truova manco che nell'altre republiche, ne è causa che ebbe el
13 1, 60, 1| tempo, se sono utile alle republiche o no, si tratterà in altro
14 2, 15, 1| cagione che è propria delle republiche, è quando sono più uomini
15 2, 19 | Che gli acquisti nelle republiche non bene ordinate, e che
16 2, 19, 1| Discorso si ristringa solo alle republiche, perché per le medesime
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 17 acc, 60 | savi che hanno fondato le republiche, hanno studiato più nella
18 acc, 62 | e' savi governatori delle republiche hanno cognosciuto che le
19 acc, 64 | prudenzia di così savie republiche se fussi in noi, o se noi
20 acc, 65 | modi si stabiliscono le republiche, con questi modi si danno
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 21 2, 1 | tutti e' governatori delle republiche, ancora che la pace sia
22 2, 1 | meritano essere laudate quelle republiche, che, quando veggono pericolo
23 9, 9 | occhi e gli orecchi delle republiche, ed a loro si ha credere,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 24 2, 1 | considerazione in chi governa le republiche, che quando bene colla forza
25 2, 3 | civili ed usitati nelle republiche; e' quali quando non servono
Ricordi
Capitolo, Capoverso 26 se1, 143 | La libertà delle republiche è ministra della iustizia,
27 se2, 68 | ultima spezie caggiono più le republiche che e' prìncipi, perché
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 28 1, 6, 5| indegna de' prìncipi e delle republiche che non osservare la fede
29 2, 2, 2| morte certissima di tutte le republiche e di tutti gli imperi. Quanto
30 4, 5, 2| unissino col re amendue queste republiche e per la speranza che, componendosi
31 4, 6, 2| perché le deliberazioni delle republiche non ricercano rispetti abietti
32 4, 6, 4| perseguitano sempre, per natura, le republiche e la ambizione che hanno
33 8, 10, 2| Lacedemone, né alcuna di quelle republiche che sono state più chiare
34 8, 10, 2| sono casi comuni a tutte le republiche a tutti i regni) quanto
35 10, 3, 1| convenienza che hanno insieme le republiche. Risolveronsi finalmente
36 10, 5, 2| retta instituzione delle republiche, di uno senato debitamente
37 10, 6, 3| prudenti governatori delle republiche tardare a prepararsi dopo
38 10, 6, 3| tutti gli altri prìncipi e republiche, ma non già mai, né qui
39 10, 9, 3| costume de' pontefici e delle republiche pigliare volonterosamente
40 1, 2, 3| difforme dalla natura delle republiche, le quali, non si governando
41 2, 10, 3| che possono aspettare le republiche, le quali a comparazione
|