Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 55 | innanzi a tali giudici, parlato di cose fanciullesche non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 1, 1 | senato suo quid agendum; fu parlato da uno senatore per la parte
3 7, 9 | molti; de' svizzeri si è parlato ed inteso variamente, ma
4 9, 9 | E tutto quello che ho parlato insino a qui è stato in
5 11, 2 | manco malo. A questo, chi ha parlato innanzi a me ha risposto
6 11, 11 | detto saviamente chi ha parlato innanzi a me, si faccia
Memorie di famiglia
Capoverso 7 107 | Iacopo; con commessione che parlato prima a Ferrara col duca
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 118 | desiderio di accordarla, non ho parlato di accordo, ma col mettere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 1, 8 | importanza, quando Neri aveva parlato, a dire tutto el contrario
10 13, 5 | Poggibonizi trovato fra Girolamo e parlato con lui, mostrandogli reverenzia,
11 15, 13 | essersi molto impacciato e parlato con seco delle medesime
12 15, 13 | scritto, né consigliato, né parlato, né operato nulla; avere
13 15, 15 | medesima sentenzia sendo parlato da Bernardo di Inghilese
14 16, 1 | Di che non si sendo poi parlato insino a questo tempo uno
15 23, 16 | consiglio grande, ed avendovi parlato in favore chi era deputato
16 23, 16 | avendovi per conto de' compagni parlato su più volte, satisfece
17 27, 5 | questo caso, del quale si era parlato assai non solo a Firenze
18 29, 10 | negli ottanta, ed avendovi parlato su e mostro quanto danno
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 8, 1| quella città, avendo prima parlato in Alessandria sopra le
20 2, 4, 4| avea, innanzi si partisse, parlato a' napoletani. Donde e quella
21 3, 8, 1| nel quale luogo avendo parlato lungamente, ed essendosi
22 4, 6, 4| ammirazione che, chi ha parlato innanzi a me, da una parte
23 5, 4, 4| ritornato a Pisa senza avergli parlato, riputandosi disprezzato
24 5, 9, 4| che andava al re avesse parlato con lui; e che in questo
25 6, 10, 3| Valentino, poiché la sera ebbe parlato lungamente con Consalvo,
26 7, 10, 3| contrario fu per [Andrea Gritti] parlato così: ~
27 11, 5, 3| ne' capitoli della lega parlato il pontefice d'altro che
28 11, 11, 1| nel conte di Pitigliano, parlato magnificamente della presente
29 13, 14, 3| luoghi vicini: dove avendo parlato con molti incautamente,
30 14, 5, 3| consiglio. Finalmente, poiché fu parlato così per lungo spazio, il
31 14, 5, 3| insieme Prospero e il Pescara, parlato che ebbono lungamente, dimandorono
32 14, 10, 5| coloro che ancora non avevano parlato, disse: - Quando bene volessimo
33 1, 1, 2| dì per mare in Spagna, e parlato in cammino col re di Inghilterra)
34 1, 3, 5| sincerità di animo avesse parlato seco, e ringraziando Dio
35 2, 15, 1| degli altri del consiglio, parlato che ebbe il viceré; parendo
36 3, 4, 1| per altra cagione, e che parlato che avesse col pontefice
37 3, 4, 2| don Ugo, poiché gli ebbe parlato più volte invano, malcontento,
38 4, 9, 3| medesima disposizione, avendone parlato ardentemente il principe
39 5, 4, 2| principe di Navarra, avesse parlato seco, non dissimulando più
40 5, 4, 2| ed egli, oltre allo avere parlato con alcuni di Napoli, aveva
41 5, 7, 3| Margherita venuto in Francia, parlato che ebbe al re, passò in
|