Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| mandate per sgravare e' paesi di abitatori dependino sempre
2 2, 12, 1| cioè che milizia ha, che paesi, che entrate, che modo a
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 23 | è avuta a cognoscere ne' paesi forestieri ed in quelli
4 def, 30 | lui, non si vive in quelli paesi come qua, perché non vi
5 def, 46 | presente. Dimandatene tutti e' paesi, troverrete essersi fatto
6 def, 46 | che si possono avere da' paesi amici.~
Memorie di famiglia
Capoverso 7 73 | aspettò ed andossene verso e' paesi sua. Di che sendo finite
8 111 | potere poi difendere e' paesi de' cristiani contro al
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se2, 3 | ministri uomini di diversi paesi, non dependenti dal pontificato;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 5, 9 | operavano più in difesa de' paesi nostri che in offesa degli
11 29, 10 | commerzi e commodità de' paesi nostri, proibire lo scrivere
12 29, 13 | commerzi e commodità, de' paesi loro, non era altro che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 5, 2| Fiandra e di molti altri paesi circostanti, aveva occupato
14 1, 9, 3| di regni, desolazioni di paesi, eccidi di città, crudelissime
15 3, 7, 6| infestava con somma laude i paesi circostanti, Ferdinando,
16 4, 4, 4| di Arezzo e nel Valdarno, paesi che per essere pieni di
17 5, 15, 2| perché, per essere quegli paesi sterilissimi d'acqua, e
18 6, 9, 3| altre isole e grandissimi paesi di terra ferma; e in alcuni
19 6, 9, 3| predate: ma tanto spazio di paesi nuovi che sono ‑ senza comparazione
20 7, 12, 1| fanti pure de' medesimi paesi. Tornò il seguente dì Brandiborgo,
21 7, 12, 2| comodità de' passi e de' paesi più larghi, con seimila
22 7, 12, 4| Trento e a Cadoro erano de' paesi circostanti), finiti i loro
23 9, 1, 3| di che poteva riempiere i paesi forestieri, né dovere passare
24 9, 1, 3| di che poteva riempiere i paesi forestieri, né dovere passare
25 10, 3, 2| essendo quegli infelici paesi ora dall'una parte ora dall'
26 10, 4, 3| fede barbara e per essere i paesi tanto rimoti, non poteva
27 10, 6, 4| sarebbono parimenti distrutti i paesi di tutti; ma parveno tanto
28 11, 6, 2| parte dagli inimici e da paesi oltre a modo difficili.
29 11, 11, 1| il veronese e mantuano, paesi o sudditi o divoti a Cesare.
30 11, 14, 5| divulgato, aveva assicurato i paesi circostanti in modo che
31 12, 1, 2| vernata, la quale in quegli paesi freddi era già quasi vicina.
32 12, 3, 2| più in quelli freddissimi paesi esercitare la guerra, era
33 13, 1, 1| alle prede e rapine de' paesi, nessuna cosa era più molesta
34 13, 9, 3| e di persone perite de' paesi, della disposizione delle
35 13, 13, 2| difficoltà, fanteria di paesi forestieri; la quale cosa
36 1, 2, 2| di nutrire l'esercito ne' paesi d'altri? ma hanno conosciuto
37 3, 8, 6| manco desolano i popoli e i paesi quegli che sono pagati per
38 3, 12, 3| e correndo per tutti i paesi circostanti, insino nel
39 4, 6, 2| abbruciare i tedeschi tutti i paesi donde passavano, assaltorono
40 6, 2, 7| Perché avendo a passare per paesi inimici, e occupati da esercito
41 6, 2, 9| provedere, per più anni, di paesi esterni alle vettovaglie
|