Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 53 | della libertà molto romore, mostrando quanto era di malo esempio
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 15, 20 | caldissimamente alla pace, mostrando la grandezza del pericolo
3 16, 5 | governo di questa città, mostrando che questo gli bastava a
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 3, 11 | Niccola e poi di Paolo, mostrando farlo per volere pensare
5 5, 5 | ristrignersi co' collegati, mostrando loro e' nostri pericoli
6 8, 1 | non ci mettessi le mani, mostrando che quando facessi altrimenti
7 8, 4 | Chiesa. Fu risposto loro mostrando quanto naturalmente la città
8 10, 4 | da ogni cura dello stato, mostrando apertamente riputargli inimici
9 10, 4 | diversamente: Paolantonio, mostrando dolersi di quello che aveva
10 12, 12 | seguitando nel predicare e mostrando che Dio aveva fatto misericordia
11 13, 4 | destramente contro a loro, mostrando che sarebbe bene si finissi
12 14, 4 | molti minacci; anzi, sempre mostrando volere seguitare la parte
13 15, 15 | messer Antonio Strozzi, mostrando che e' trattati contro alla
14 16, 3 | cominciorono fieramente a recusare mostrando che se quella ostia ardeva
15 18, 3 | instantemente el duca di Milano, e mostrando che ogni principio di entrare
16 18, 15 | e di ritornare a Pisa, mostrando per molte ragioni che erano
17 19, 10 | collegio, molto vivamente, mostrando che egli era ragionevole
18 21, 1 | fece in ultimo amazzare, mostrando In uno tempo medesimo perfidia,
19 21, 10 | nostra giustificazione, mostrando apertamente essere male
20 22, 29 | concorrendo e' dieci di balìa e mostrando alla signoria che pericoli
21 22, 29 | paressi, gli punse forte, mostrando che quella era la intenzione
22 24, 13 | Ascanio, ristrettosi con lui e mostrando sommo desiderio della elezione
23 27, 1 | Antonio Malegonnelle, che, mostrando questa gravezza essere disonesta,
24 28, 17 | e molti altri, e' quali mostrando essere mossi da se medesimi
25 30, 1 | addolcire gli inimici sua, mostrando di conoscere che l'avessino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 4, 1| suoi: i quali non se ne mostrando alieni, Lodovico, dirizzatosi
27 4, 2, 3| successo, il pontefice, mostrando essergli molesta la turbazione
28 5, 5, 3| che, ancora che Consalvo, mostrando di disprezzare quello che
29 6, 2, 1| e con diverse invenzioni mostrando (e le cose vere alle false
30 7, 3, 5| commosso maravigliosamente, né mostrando per questo di volere mutare
31 10, 11, 5| sue, Bologna e Ferrara; né mostrando ne' fatti minore asprezza,
32 11, 2, 3| a rincontrarlo; perché, mostrando non tenere conto di quello
33 11, 15, 2| niuno quasi combattendo o mostrando il volto agli avversari:
34 13, 14, 3| prepararsi di gente; né mostrando avere sospetto del pontefice,
35 14, 5, 3| deliberazione. Il quale, non si mostrando alieno da consultarla di
36 1, 12, 4| concordia donde il pontefice, mostrando essere menato dalla necessità,
37 2, 5, 1| contro a cristiani. E non mostrando ne' gesti o nelle parole
38 2, 16, 2| confortasse a questo cammino; mostrando il desiderio che il pontefice
39 3, 9, 3| che avevano di convenire, mostrando il duca non essere mai per
40 6, 3, 1| del concilio, rispondeva mostrando molte ragioni per le quali
41 6, 3, 1| del concilio: e nondimeno, mostrando rimettersene al parere di
|