grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 1, 4 | ancora Brescia, Bergamo e Crema, e tutto lo stato vecchio
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 5, 6, 2| medesimo, e Brescia Bergamo e Crema, state già del ducato di
3 8, 1, 4| Ghiaradadda, Brescia, Bergamo e Crema; per il re d'Aragona, le
4 8, 3, 1| Cerreto nel territorio di Crema: nella quale essendo stata
5 8, 3, 3| andassino a campo [a] Cremona o Crema o Bergamo o Brescia, potrebbono
6 8, 4, 3| opportuna a soccorrere Cremona, Crema, Caravaggio e Bergamo: ove
7 8, 4, 4| vettovaglie che da Cremona e da Crema venivano agli inimici, e
8 9, 4, 4| preso Sonzino Benzone da Crema condottiere del re di Francia,
9 9, 4, 4| autore della ribellione di Crema, Andrea Gritti, avendo più
10 10, 16, 3| d'arme de' fiorentini, in Crema cinquanta lancie e mille
11 10, 16, 5| e facevano, da Brescia e Crema in fuora, tutte l'altre
12 11, 1, 4| recuperazione di Brescia e di Crema, che le sue genti ritornassino;
13 11, 1, 4| a Brescia parte contro a Crema custodite per il re di Francia;
14 11, 2, 1| ancora si guardavano Brescia Crema e Lignago, il Castelletto
15 11, 2, 1| viniziani ricuperare Brescia e Crema, debite per le capitolazioni,
16 11, 2, 1| in potestà sua Brescia, Crema e tante fortezze. Querelavasi
17 11, 5 | Brescia al viceré; cessione di Crema ai veneziani. Accoglienza
18 11, 5, 1| successo ebbono le cose di Crema, intorno alla quale era
19 11, 5, 3| Trevigi, Brescia, Bergamo, Crema ma che a Cesare restituissino
20 11, 5, 3| possessione di Brescia, Bergamo e Crema. Allegavano oltre a questo,
21 11, 11, 1| il quale nel ritornare a Crema, ove era preposto alla guardia,
22 11, 12, 5| lasciato Renzo da Ceri in Crema e abbandonata Brescia, perché
23 11, 14 | territori di Bergamo e di Crema. Azioni di tedeschi di spagnuoli
24 11, 14, 1| Renzo da Ceri vi mandò da Crema una parte de' suoi soldati;
25 11, 14, 1| riscossi, se ne ritornorno a Crema. ~
26 11, 14, 4| Renzo da Ceri, uscito di Crema, roppe Silvio Savello; il
27 11, 14, 5| tempo medesimo molestare Crema, che sola tenevano i viniziani
28 11, 16, 2| quale, con tutto che in Crema, dove era a guardia, fusse
29 12, 5 | azione di Renzo da Ceri a Crema. Vicende di guerra nel Friuli. ~ ~
30 12, 5, 3| i viniziani deponessino Crema; l'altre cose ciascuno insino
31 12, 5, 4| cose loro nella difesa di Crema, vessata dentro dalla peste
32 12, 5, 4| e l'altro due miglia da Crema: donde usciva spesso gente
33 12, 8 | Nuove vicende della lotta a Crema e nel bergamasco. Attività
34 12, 8, 2| maggiori difficoltà erano in Crema, quasi assediata dalle genti
35 12, 8, 2| un'altra volta i viniziani Crema di vettovaglie, e il conte
36 12, 8, 2| fanti italiani da Bergamo a Crema, incontrato da dugento svizzeri,
37 12, 8, 3| mentre che queste cose a Crema e a Bergamo succedevano,
38 12, 20, 2| Cesare, eccettuate Cremona e Crema, l'una guardata da' franzesi
39 12, 20, 5| speranza di uno trattato verso Crema, ritornato senza fare effetto
40 1, 6, 3| acquistata nella difesa di Crema. ~
41 5, 2, 3| intorno a Lodi, accostato o a Crema o a Pizzichitone, o almeno
|