Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 2, 8 | la volta di Romagna per congiugnersi col duca di Urbino; fra'
2 3, 2 | rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi co' viniziani,
3 5, 10 | di Mantova nel perugino a congiugnersi col magnifico Ruberto ed
4 8, 2 | ingrossassi lo esercito per congiugnersi co' signori Orsini che erano
5 10, 4 | Piero, parendogli che el congiugnersi dua uomini di tale autorità
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 6, 1| figliuola d'Alfonso andò a congiugnersi col marito, Lodovico, come
7 1, 8, 2| alle spalle, era necessario congiugnersi lo stato di Bologna e le
8 2, 4, 1| essergli stato facilissimo il congiugnersi quella republica, e che
9 3, 12, 4| qualche giustificata occasione congiugnersi col re di Francia contro
10 3, 14, 5| pontefice, stando ambiguo del congiugnersi seco come continuamente
11 4, 2, 4| desiderio, precipiterebbe a congiugnersi col re di Francia, e ricordandogli
12 4, 5, 1| maggiori forze, come se il congiugnersi col re fusse per muovere
13 5, 11, 3| quale, andando da Urbino a congiugnersi col marito, passava per
14 5, 15, 4| e co' figliuoli, andò a congiugnersi con Luigi d'Ars che s'era
15 6, 3, 2| maggiore inclinazione a congiugnersi con gli spagnuoli; ma gli
16 6, 6, 1| pensieri, e perché recusava di congiugnersi con alcuno di loro, non
17 6, 8, 1| medesimo, l'armata sua a congiugnersi con quella da' viniziani.
18 7, 1, 2| del tutto deliberato di congiugnersi col re di Francia; senza
19 7, 3, 3| sarebbe utilità comune il congiugnersi insieme contro al re di
20 7, 10, 2| conservare la pace d'Italia che congiugnersi con quelle armi che manifestamente
21 7, 12, 4| franzesi fussino volute congiugnersi con l'esercito viniziano
22 8, 16, 3| censure, faceva ogni opera per congiugnersi i svizzeri, per il che aveva
23 9, 12, 5| con molte persuasioni di congiugnersi quella republica, non gli
24 10, 7, 1| improvisamente verso Lucca per congiugnersi con gli altri, o perché
25 11, 7, 3| più utile al re che, col congiugnersi con Cesare, rompere l'unione
26 12, 14, 5| svizzeri; e in Piacenza, per congiugnersi seco al medesimo effetto,
27 12, 15, 2| unitamente il fiume del Po per congiugnersi co' svizzeri, adducendosi
28 12, 15, 2| maggiore, trovare modo di congiugnersi con i svizzeri. Essere questa
29 13, 6, 2| capitani spagnuoli, la causa di congiugnersi con Francesco Maria non
30 14, 1, 3| sforzandosi ciascuno di essi di congiugnersi con loro, rifiutata, contro
31 14, 1, 4| insolentissime parole, deliberò di congiugnersi, contro al re di Francia,
32 14, 3, 1| di quella, necessitato a congiugnersi con Cesare, del quale non
33 14, 15, 2| ricevuti prima danari per congiugnersi, con dumila fanti e cento
34 1, 8, 1| doveano passare a Lodi a congiugnersi con Federico da Bozzole
35 2, 5, 5| lui maggiore prontezza e a congiugnersi con Cesare e a favorire
36 2, 6, 2| danari, aveva inclinazione a congiugnersi con la sorella di [Giovanni]
37 2, 16, 2| per benefizio comune, di congiugnersi seco. Spedì ancora in Inghilterra
38 3, 1, 1| viniziani non avessino causa di congiugnersi col re, e perdere tanti
39 3, 1, 3| necessità e l'occasione del congiugnersi contro a Cesare. La necessità,
40 3, 16, 3| sollecitavano quegli di Milano a congiugnersi con loro: ne' quali era
41 4, 1, 1| artiglierie e che venisse a congiugnersi seco, offerendo mandargli
|