Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 14, 1| dello inimico, meglio sia accordare, etiam lasciando qualche
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 9, 4 | impresa de' franzesi, o per accordare e' svizzeri col duca, potranno
3 10, 3 | giustificazione. Però lo accordare con lui non ci assicura
4 10, 6 | non ha la migliore via che accordare con noi; e' quali accordati,
5 10, 7 | pel contrario el non si accordare lo tiene più sospeso ed
6 10, 7 | Adunche poi che el non si accordare noi è mezzo verisimilmente
7 10, 8 | arà con noi non volendo accordare seco ed el timore di queste
8 10, 8 | questi re, noi col non volere accordare con Cesare, lo augumentiamo.
9 10, 9 | per accordarci o non ci accordare noi, però in questo caso
10 10, 11 | giudicio mio el nostro non si accordare non lo farà fare, perché
11 10, 11 | me pare che volendo noi accordare con Cesare per fuggire el
12 11, 10 | El non accordare dunche noi facilita la pace
13 11, 10 | guerra presente, noi col non accordare diamo quasi necessità allo
14 11, 10 | sua discrezione; e col non accordare ci tiriamo ora adosso la
15 11, 11 | comparazione sia minore male lo accordare. El nostro Signore Dio in
16 14, 28 | guerra el franzese avessi a accordare, ed el re liberato avessi
17 14, 31 | Veggo bene che lo accordare Vostra Santità con Cesare
Memorie di famiglia
Capoverso 18 25 | qualche intenzione volersi accordare colla città con condizioni
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 10, 8 | Italia, el re Ferrando fece accordare Virginio col papa non però
20 13, 4 | dispareri e non si potendo accordare, fu forza pigliassino quello
21 21, 10 | inclinava e' cittadini a volersi accordare seco. Ma la potissima era
22 22, 25 | constretto in ultimo Vitellozzo accordare con loro, mettendo in loro
23 22, 26 | che gli andassi a Arezzo, accordare monsignore di Ravel, nipote
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 2, 5, 4| fortuna; e stiamo parati ad accordare con questo o con quello
25 2, 11, 3| più inclinerebbe Cesare ad accordare col re di Francia. E però
26 2, 14, 3| più il fare questo che lo accordare co' franzesi: perché di
27 2, 14, 3| guerra. Quanto è meglio accordare con gl'italiani! fare una
28 2, 14, 5| confortato e conforto l'accordare prima con lui che con gli
29 2, 15, 1| sincero giudizio che lo accordare col re di Francia, nel modo
30 3, 1, 3| quali erano necessitate ad accordare co' capitani e co' soldati
31 3, 17, 1| senza parlare del concilio; accordare co' viniziani con oneste
32 3, 17, 1| mostrava essere facile lo accordare col re d'Inghilterra, per
33 4, 5, 1| pericoli, [si risolvé] ad accordare col Fieramosca e con Serone,
34 4, 6, 4| certo numero di fanti, e non accordare con Cesare eziandio quando
35 4, 6, 5| il desiderio che aveva di accordare seco, ma che veduta la pertinacia
36 5, 8, 1| non fusse accordato o per accordare con Cesare. ~
37 5, 11, 2| volontà, non prevenissino ad accordare seco, e così di non restare
38 5, 13, 5| viniziani, inclinati ad accordare seco, per non irritare più
39 5, 14, 1| desiderava; e quando avesse ad accordare non sperava potere trovare
40 5, 14, 1| sempre in dire di non volere accordare senza loro, ma soggiugnendo
41 5, 15, 1| di Cesare, eziandio con l'accordare col pontefice, pure che
|