Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 4, 7, 2| con grandissima difficoltà sarebbeno consentite ne' loro consigli
2 4, 7, 3| occuperebbeno le loro sostanze ma né sarebbeno sicure dalle carceri le
3 4, 8, 2| sodisfare al desiderio suo sarebbeno parati a eseguirlo. Per
4 5, 6, 6| aiuto; in modo che le spese sarebbeno grandi e la speranza piccola,
5 5, 13, 4| combattendo timidamente sarebbeno facile preda loro, non essendo
6 6, 3, 2| bolognesi; le quali condizioni sarebbeno state finalmente, perché
7 6, 11, 2| agli insulti degli inimici sarebbeno stati i pisani necessitati
8 7, 8, 3| suoi e quello di Castiglia sarebbeno stati per vari accidenti
9 8, 6, 1| spontaneamente da loro, non sarebbeno così renitenti a tornare
10 8, 6, 1| sotto l'antico dominio come sarebbeno se se ne fussino partiti
11 9, 4, 4| difenderlo da esercito giusto sarebbeno necessari duemila fanti.
12 9, 12, 1| per il pericolo nel quale sarebbeno incorsi se (come si dubitava)
13 9, 14, 2| la forza dell'artiglierie sarebbeno costretti quegli che guardavano
14 9, 14, 3| importante, gli inimici sarebbeno costretti a ritirarsi subito
15 9, 18, 3| molti altri luoghi, che ne sarebbeno stati capaci, erano o incomodi
16 10, 6, 3| fatta dal pontefice che sarebbeno in una guerra fatta da qualunque
17 10, 8, 4| fussino arrivati prima non si sarebbeno i svizzeri partiti. Né si
18 10, 13, 7| speranza di salvarsi, si sarebbeno precipitosamente messi in
19 11, 2, 3| non vi entrava Cesare. Non sarebbeno stati i fiorentini alieni
20 11, 9, 1| da questa tregua col re, sarebbeno più pronti a convenire seco
21 12, 15, 4| scontro degli inimici? Dove sarebbeno le magnifiche parole, le
22 2, 14, 3| che speranze imprudenti sarebbeno queste? Così mi sforza,
23 3, 2, 1| altri ed esausto di danari, sarebbeno molto inferiori nella guerra.
24 3, 3, 3| per questa confederazione sarebbeno appresso a Cesare in maggiore
25 3, 3, 3| che per modo alcuno non sarebbeno contro alla lega. Né si
26 3, 5, 3| castello, dove, altrimenti, sarebbeno necessitati stare divisi
27 3, 6, 3| perché era sì certo vi sarebbeno rotti che, non ci avendo
28 3, 7, 2| Lombardia: le quali ragioni sarebbeno forse prevalute appresso
29 4, 4, 1| si sodisfaceva di questo, sarebbeno il pontefice e i fiorentini
30 4, 4, 6| alloggiamento vicino a loro, si sarebbeno gli imperiali ridotti presto
31 4, 4, 6| di alloggiare così larghi sarebbeno stati con molto pericolo,
32 4, 6, 1| contribuzione grossa mensuale, che sarebbeno quelle armi con le quali
33 4, 7, 1| all'altre esecuzioni che si sarebbeno fatte. ~
34 4, 9, 3| Napoli a quelle di Roma sarebbeno in tutto più di dodicimila
35 5, 1, 6| come e' fusse fatto, si sarebbeno rovinati due mulini presso
36 5, 3, 3| almeno quattrocento, gli sarebbeno stati di grandissima utilità.
37 5, 3, 4| se avesse fatto si crede sarebbeno periti tutti. Aveva anche
38 5, 4, 4| guardia a' passi tutti i fanti sarebbeno fuggiti: e per contrario
39 5, 8, 1| e il credersi che non si sarebbeno mossi se non avessino avuto
40 5, 15, 1| alla difesa della quale sarebbeno bastanti mille fanti, non
|