Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 2| grado al quale ancora loro speravano potere pervenire. Le quali
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 11, 6 | trarrebbono quella commodità che speravano trarre dal papa e gli altri,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 28, 6 | Così quegli che speravano che egli avessi a acconciare
4 30, 22 | carestia grande e molti speravano che vedutosi privati dello
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 17, 2| romani della fazione loro speravano a ogni modo di conseguirlo,
6 2, 9, 2| molti de' suoi; cosa che non speravano i franzesi, perché le genti
7 3, 2, 1| Giovanni Savello loro capitano. Speravano inoltre Verginio e Piero
8 3, 5, 3| per il paese molte prede speravano di ottenere Sessa, per opera
9 3, 7, 1| lungo i soccorsi di Francia, speravano che giornalmente avessino
10 3, 7, 2| continuamente seguitando non perciò speravano d'avere facoltà di combattere,
11 3, 7, 2| andarsene in Puglia, dove speravano avere comodità di vettovaglie,
12 4, 3, 3| primo luogo della grazia, speravano facilmente abbassare l'autorità
13 4, 9, 5| misura dell'utilità propria, speravano immoderate grazie ed esenzioni;
14 4, 12, 3| quattrocento, nel quale speravano, se a Roma fusse il pontefice,
15 5, 4, 4| appresso al re di Francia speravano essere, con l'autorità sua,
16 5, 15, 2| dì seguente, nel qual dì speravano che gli spagnuoli, necessitati
17 6, 4, 3| valersi delle sue genti speravano di guadagnare i voti de'
18 7, 6, 3| per le cose commesse non speravano perdono e con quella parte
19 8, 4, 2| guerra nel tempo che più speravano di lui, per la confederazione
20 9, 9, 2| tentata invano Verona, speravano più di fare progresso da
21 9, 11, 1| artiglierie di Alfonso, speravano di avere gittato presto
22 10, 16, 3| Bergamo, dove facilmente speravano potersi sostenere: ma il
23 11, 5, 1| monte opposito, la fortezza: speravano medesimamente di essere
24 11, 5, 6| principe proprio, e perché speravano avesse a essere simile all'
25 12, 8, 1| de' capitani loro; i quali speravano che accostandosi subito
26 12, 22, 6| alla loro republica; perché speravano, riposandosi per beneficio
27 13, 6, 1| esservi piccoli provedimenti, speravano potere fare grandissimi
28 14, 2, 1| partigiani degli Adorni, speravano che quella città tumultuasse.
29 14, 3, 4| italiani. Co' quali sussidi speravano o potere senza molto pericolo
30 14, 12, 1| fiorentino, cresciuti di animo, speravano d'avere non meno felicemente
31 1, 4, 2| cittadella: la quale perché speravano che si difendesse almeno
32 1, 7, 4| vettovaglie, perché non speravano potergli cacciare per forza
33 1, 10, 2| di soldati o di danari, speravano dagli antichi confederati;
34 3, 8, 4| per il quale passo solo speravano i franzesi potere penetrare
35 5, 6, 4| degli uomini e de' nomi speravano conseguire che, in progresso
36 5, 16, 3| alla venuta sua, perché speravano che in uno tempo medesimo
37 6, 1, 1| a difendersi molti mesi, speravano che, o per mancamento di
38 6, 2, 4| Speravano pure ancora i fiorentini
39 6, 2, 5| luogo massa di nuove genti, speravano con l'opportunità del sito,
|