grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 13, 1| prudenzia, di industria, di simulazione o dissimulazione giuste,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 2, 5 | tempo con queste arte e simulazione; e lo effetto ha mostro
3 9, 9 | demostrazioni si possono fare con simulazione sanza fare effetti, ma gli
4 12, 4 | non sinceramente e sanza simulazione, il che Tua Santità sa più
5 13, 8 | fatta loro, è stata una simulazione, una insidia; in modo che
6 13, 24 | Se questa è simulazione, dico che più gli importa
7 14, 10 | uomini, e spesso profonde le simulazione, in modo che facilmente
8 14, 10 | non sono altro che arte e simulazione; e' costumi de' quali che
9 14, 10 | disputare, chi lo fa per simulazione lascia communemente queste
10 14, 10 | per e' quali ha usato le simulazione, gli pare minore fatica
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se1, 24 | farebbe, se sapessi essere simulazione.~ ~25.
12 se1, 45 | nuoce; da altro canto la simulazione è utile, e anche spesso
13 se1, 45 | importanti e rari usare la simulazione, la quale a chi vive così
14 se1, 46 | laudo chi vive sempre con simulazione e con arte, ma escuso chi
15 se2, 2 | trattarsi sinceramente e sanza simulazione; sanza che, può per leggerezza
16 se2, 104 | altro canto ed è odiosa la simulazione, ma è molto più utile a
17 se2, 104 | libero e schietto, usando la simulazione solamente in qualche cosa
18 se2, 104 | caveresti utilità della simulazione, e tanto maggiore quanto,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 2, 6 | atorno molte pratiche e simulazione di concordia e giuramenti
20 16, 15 | processi, non conscio di simulazione alcuna; ma furono morti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 21 1, 3, 2| le azioni di incredibile simulazione e dissimulazione, si fusse
22 1, 12, 1| franzesi in Romagna, deposta la simulazione, dichiarati soldati del
23 3, 1, 2| alla pace fatta con questa simulazione fusse intervenuto il consentimento
24 3, 5, 2| partitosi ancora in tutto dalla simulazione di non contrafare allo accordo
25 5, 5, 1| re di Spagna era, sotto simulazione di dargli aiuto, fermatosi
26 5, 12, 2| continuando nella medesima simulazione di non volere altro che
27 6, 2, 2| il figliuolo ed egli; la simulazione e dissimulazione de' quali
28 6, 10, 3| partirsi, procedendo con quella simulazione medesima che si diceva avere
29 11, 1, 4| seco tante cose con somma simulazione che per avere occasione
30 11, 7, 1| mandasse a Vinegia, sotto simulazione d'altre faccende, un suo
31 12, 10, 4| o il Dalfinato: la quale simulazione aveva appresso a molti fede
32 12, 20, 7| suo nipote, continuando la simulazione della dependenza cominciata
33 13, 12 | armate da parte dei due re e simulazione d'amicizia. Morte di Lorenzo
34 13, 12, 3| prudentemente e coperte con somma simulazione, arebbono avuto bisogno
35 13, 12, 4| l'uno e l'altro re nella simulazione di amicizia, si convennono
36 2, 8, 3| ci prestasse orecchi, con simulazione o no, sono state varie le
37 2, 8, 4| quale, per continuare nella simulazione medesima con gli altri,
38 2, 12, 1| aggiunta una profondissima simulazione, con la quale aggirava ognuno
39 3, 17, 1| effetto era stata fatta la simulazione di decapitarlo; co' quali
|