Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 3, 5 | questa lega; e benché la ratificazione de' fiorentini fussi venuta,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 3, 1, 4| ricevere da' fiorentini la ratificazione dell'accordo fatto a Turino
3 5, 11, 7| fede del Valentino. Dopo la ratificazione de' quali avendo medesimamente
4 5, 15, 1| insino a tanto venisse la ratificazione de' re di Spagna, possedendo
5 6, 1, 1| differito di mandare la ratificazione della pace, allegando ora
6 7, 10, 2| per questo, ne riportò la ratificazione e il giuramento di Cesare?
7 8, 1, 4| Carpi per ricevere da lui la ratificazione in nome del re di Francia;
8 8, 1, 6| ultimo dì assegnato alla ratificazione il ratificare, ratificò;
9 8, 12, 1| trattato, ma che avendo nella ratificazione sua riferitosi a quello
10 9, 1, 2| co' mezzi medesimi alla ratificazione: onde si persuadeva non
11 9, 9, 2| gli mandò, ricevuta la sua ratificazione. Nessuno certamente, avendo
12 10, 11, 2| arrivato lo instrumento della ratificazione alla lega fatta; sapevasi
13 12, 2, 1| alienissimi minacciavano, se la ratificazione non venisse fra certo termine,
14 12, 4, 2| ostinatissimamente nella ratificazione dell'accordo di Digiuno;
15 12, 6, 3| re lo instrumento della ratificazione; il quale, per una lettera
16 12, 6, 3| arrivò lo instrumento della ratificazione fatta da Cesare della tregua,
17 12, 16, 1| persuadere al pontefice la ratificazione; e Lorenzo, acciò che il
18 12, 16, 1| indurre il pontefice alla ratificazione, perché gli era molestissimo
19 12, 17, 1| re di Francia, intesa la ratificazione, se ne era andato per la
20 12, 22, 6| cominciava dal dì della ratificazione di Cesare o dal dì si era
21 14, 1, 4| essendogli ricercata la ratificazione, cominciò a stare sospeso,
22 2, 2, 4| venire, fra quattro mesi, la ratificazione di Cesare di tutti questi
23 2, 7, 1| che prima fusse venuta la ratificazione promessa di Cesare, onorando,
24 2, 7, 1| pontefice le lettere della ratificazione della confederazione fatta
25 2, 7, 1| accettare le lettere della ratificazione e di mandare a Cesare le
26 2, 7, 1| giuramento, né referirsi alla ratificazione de' tre articoli stipulati
27 2, 7, 1| dalla confederazione ma alla ratificazione della confederazione, la
28 2, 9, 3| principalmente contenevano la ratificazione degli articoli promessi
29 2, 13, 1| però la condizione della ratificazione del pontefice, nella quale
30 2, 13, 2| in termine di due mesi la ratificazione, pure che anche egli promettesse
31 2, 15, 3| ed essendo già venuta la ratificazione di madama la reggente, con
32 3, 1, 2| non avere fatta subito la ratificazione, perché era necessario,
33 3, 3, 1| dilazioni interposte alla ratificazione, il viceré di Napoli, il
34 3, 3, 3| viniziani promesseno la ratificazione) fusse perpetua lega e confederazione,
35 3, 3, 4| insino a tanto venisse la ratificazione del pontefice e de' viniziani;
36 3, 3, 4| medesime necessità, fatta la ratificazione, deliberorno di cominciare
37 4, 14, 2| i quali promettevano la ratificazione del collegio, il pontefice
38 5, 11, 2| tra sei settimane dopo la ratificazione, tutto quello possedeva
39 5, 13, 2| parentado, e a ricevere la ratificazione: per le quali cause mandava
|