grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 1| proprio e per bene publico, prendere molti salutiferi documenti
2 1, 7, 1| risedeva a Milano, e fece prendere la possessione e sequestrare
3 1, 16, 1| o per avere occasione di prendere più facilmente in sul fatto
4 1, 19, 3| conforto voi che mandiate a prendere accordo col re di Francia,
5 2, 8, 1| alcuni de' suoi cavalli per prendere notizia degli inimici e
6 2, 12, 5| diloggiargli del forte loro, col prendere qualche alloggiamento che
7 3, 6, 3| stringendolo la necessità a prendere quel consiglio che gli era
8 3, 13, 3| quietamente l'esito della cosa, di prendere l'armi con gli amici e seguaci
9 3, 14, 6| seguisse, non avesse causa di prendere sospetto di loro. Continuossi
10 4, 9, 4| che aveva da lui, e potere prendere di sé qualunque partito
11 5, 9, 2| fermatosi in Urbino per prendere giornalmente consiglio da
12 6, 6, 1| sua venuta, cominciorno a prendere diversi partiti. Cesena
13 6, 11, 4| quale non erano liberi di prendere tale deliberazione, lo concedesse;
14 6, 15, 1| accostarsi sicuramente e col prendere de' vantaggi, e quasi più
15 7, 2, 2| Roma principalmente per prendere la corona dello imperio,
16 7, 6, 1| e andando di notte per prendere Recco, scontrandosi con
17 8, 3, 3| comodità, impedirebbeno loro il prendere qualunque terra importante.
18 9, 2 | tentativo de' veneziani per prendere Verona. Nuove querele e
19 9, 10 | Accanimento del pontefice per prendere Ferrara. Fazione franco
20 10, 4, 3| difendere le cose proprie che a prendere di nuovo una guerra la quale
21 10, 10, 1| prima, proibiti da loro di prendere l'armi, erano stati quieti,
22 10, 11, 1| quali lo necessitavano a prendere nuovi consigli per la salute
23 10, 13, 7| gli altri capitani, di non prendere più arme né contro al re
24 12, 19, 3| secretamente [promesso] di non prendere arme contro a lui, o forse
25 14, 2, 2| potere avere occasione di prendere tutti o parte de' fuorusciti,
26 14, 15, 2| cardinale dava speranza di non prendere più dagli inimici nuovi
27 1, 3, 5| quattromila fanti a Molins a prendere Borbone; ma tardi, perché
28 1, 5, 1| disperato di potere per forza prendere Milano, alloggiato a San
29 1, 5, 1| lancie e ottomila fanti a prendere Lodi; ove, con cinquecento
30 1, 12, 1| questo movesse i viniziani a prendere la guerra per Cesare, trapassando
31 2, 5, 2| le deliberazioni che può prendere la Maestà vostra del re
32 2, 7, 1| non avessino cagione di prendere sospetto alcuno. Perciò,
33 2, 14, 3| io ho che e' si pensi di prendere uno partito tanto dannoso
34 2, 14, 3| che è troppo nocivo il prendere in una volta tanto cibo
35 3, 10, 1| avere bene deliberato di non prendere più, senza questa autorità,
36 4, 1, 2| veniva di Francia, lo fece prendere appresso a Bracciano e metterlo
37 4, 8 | lentezza del pontefice nel prendere provvedimenti. Scarsa sollecitudine
38 4, 12, 3| se incontinente volessino prendere di loro quello supplicio.
39 5, 1, 4| anche in tutto di potere prendere Napoli per forza, poiché
|