Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
possedesse 6
possedessimo 1
possedeva 44
possedevano 39
possediamo 2
posseduta 15
possedute 15
Frequenza    [«  »]
39 particulari
39 partisse
39 pierfrancesco
39 possedevano
39 prendere
39 raccolto
39 ratificazione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

possedevano

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 11, 16 | di pagamento o di rapine possedevano de' beni di chi era stato Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
2 1, 7, 4| le quali in terra di Roma possedevano, aveva cara l'occasione 3 2, 1, 1| di Livorno il quale essi possedevano, e accresciuta ultimatamente 4 2, 1, 1| fiorentini nella Lunigiana possedevano, e già sotto pretesto d' 5 2, 5, 8| difesa di tutto lo stato possedevano; eccetto che di Montepulciano, 6 2, 10, 4| erano maggiori i premi che possedevano tanto fu, per avventura, 7 3, 6, 3| republica, rispetto a quello possedevano in terra ferma appartenente 8 3, 7, 4| restituito tutto quello possedevano quando si principiò la guerra. 9 4, 6, 6| medesimo per Cremona e quello possedevano in Lombardia e insino agli 10 4, 7, 2| parte del contado che e' possedevano quando furono ricevuti in 11 4, 7, 2| che il del lodo dato possedevano, ma con patto che de' pisani 12 4, 12, 2| quello che i Longobardi possedevano nel Friuli e in Istria; 13 5, 6, 6| dominio che in quel tempo possedevano; che i fiorentini gli pagassino 14 5, 14, 1| atteneva se non ai cantoni che possedevano Bellinzone, corrotti ancora 15 5, 15, 1| Spagna, possedendo come possedevano, s'astenessino dalle offese, 16 6, 10, 1| contenti di tanto impero che possedevano, la sfortunata cupidità 17 6, 13, 1| ingiustamente che Faenza possedevano, non si era proceduto più 18 7, 1, 1| prelati grati al pontefice possedevano nello stato di Milano), 19 7, 3, 6| immobili che con giusto titolo possedevano: le quali cose conchiuse 20 7, 8, 2| parti: perché a quegli che possedevano, oltreché malvolentieri 21 8, 1, 6| a cedere parte di quello possedevano; conciossiaché non per questo 22 8, 6, 3| presi e tutti i beni che e' possedevano appartenenti alle chiese 23 8, 9, 2| ottenere quel che ancora possedevano i viniziani: per la andata 24 8, 11, 1| tanti beni che i privati possedevano in terra ferma, o non potesse 25 8, 11, 2| tutto quello che ancora possedevano i viniziani, non per questo 26 8, 12, 2| lasciargli tutto quello possedevano in terra ferma, e perché 27 9, 1, 3| fare quando i viniziani possedevano Cervia gli fusse lecito 28 9, 1, 3| fare quando i viniziani possedevano Cervia gli fusse lecito 29 10, 3, 1| tutto quello che i viniziani possedevano in terra ferma o veramente 30 11, 9, 4| interamente tutto quello possedevano, innanzi alla lega di Cambrai, 31 12, 5, 3| quanto egli e gli spagnuoli possedevano nel padovano e nel trevigiano, 32 12, 18, 2| i cinque cantoni che le possedevano, cominciò il re a pagare 33 13, 10, 2| entrate de' beni che prima possedevano; tassando pagassino per 34 14, 11, 1| ricuperò, eccetto quello che possedevano i fiorentini, incontinente 35 1, 1, 4| della autorità e delle terre possedevano, tra sei mesi dopo la prima 36 1, 2, 4| le cose che i viniziani possedevano in Italia: pagassino all' 37 1, 15, 3| difendere l'altre cose che possedevano del ducato di Milano, avendo 38 2, 2, 4| teneva la Chiesa, quello che possedevano i fiorentini, e particolarmente 39 4, 18, 1| regno di Napoli i quali possedevano innanzi alla rotta ricevuta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License