Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partironsi 3
partirsene 9
partirsi 105
partisse 39
partissero 1
partissi 18
partissino 28
Frequenza    [«  »]
39 officio
39 paesani
39 particulari
39 partisse
39 pierfrancesco
39 possedevano
39 prendere
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

partisse

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| e a prestargli, innanzi partisse di Francia, dugentomila 2 1, 7, 1| all'oratore milanese che si partisse da Napoli, richiamò quello 3 1, 14, 1| non si determinavano si partisse; gli era stato, cercando 4 1, 16, 2| domanda benché finalmente si partisse, voleva nondimeno lasciare 5 1, 16, 3| allora di Vinegia non si partisse, gli posono, se è stato 6 1, 16, 5| persona sua d'Italia si partisse, e che i castellani giurassino 7 1, 17, 2| Colonnesi; e benché Ascanio si partisse senza certa risoluzione, 8 1, 18, 1| Abruzzi aveva, prima che 'l re partisse di Roma, alzate le sue bandiere, 9 2, 4, 4| costanza avea, innanzi si partisse, parlato a' napoletani. 10 2, 5, 3| Ma innanzi che 'l re partisse si trattorono tra il pontefice 11 2, 5, 4| reali, pochi innanzi si partisse ricevé solennemente nella 12 2, 11, 4| comandargli che fra dieci si partisse d'Italia con tutto l'esercito, 13 3, 6, 4| antichi re, voleva innanzi si partisse di Francia pigliare licenza 14 3, 12, 3| come molti interpretavano, partisse malvolentieri del regno 15 5, 12, 2| dimanda fatta, pure che si partisse con le sue genti de' terreni 16 6, 5, 2| avessino consentito che egli si partisse da' soldi loro, promettendo, 17 6, 6, 3| questo che il Valentino si partisse da Roma, fu convenuto con 18 6, 10, 3| salvocondotto che, innanzi partisse da Ostia, gli avea fatto; 19 7, 2, 1| perciò potesse pretendere, si partisse incontinente di Castiglia, 20 7, 5, 3| contro al re. Fondò, innanzi partisse di quella città, la prima 21 8, 2, 2| Bardella suo suddito che si partisse da' soldi loro, e a Ciamonte 22 9, 4, 1| faceva instanza non si partisse, promettendo di passare 23 9, 5, 2| che occultamente non si partisse, mandato precipitosamente 24 9, 11, 3| che insieme con loro si partisse da Bologna; considerando 25 10, 1, 1| pontefice, insino innanzi si partisse da Bologna, aveva per questa 26 10, 11, 2| del re di Francia che si partisse, perché non era conveniente 27 11, 3, 7| pagassino al viceré perché partisse del dominio fiorentino certa 28 11, 4, 2| ricevuto il primo pagamento partisse subito del dominio fiorentino, 29 12, 6, 3| re di Inghilterra, volle partisse del regno di Francia il 30 14, 4, 3| era questa, insino innanzi partisse da Bologna, stata sentenza 31 14, 11, 2| con le sue genti non si partisse da Milano; il quale, fermatosi 32 14, 14, 4| ancora Lautrech, innanzi partisse da Cremona, che nella città 33 14, 14, 4| adunque che lo Scudo si partisse fra quaranta , con tutti 34 3, 16, 4| ancora che si desiderasse non partisse di quivi per infestare lo 35 4, 6, 1| ordinorno che il duca di Urbino partisse il quarto di aprile da 36 4, 15, 4| fare comandamento che non partisse dalla corte; a l'inghilese 37 4, 16, 2| ducati dumila di entrata; partisse subito di Rimini Sigismondo, 38 6, 1, 6| Attese nondimeno, innanzi partisse, alla concordia del duca 39 6, 2, 8| fargli comandamento che partisse con le sue genti della città:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License