Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 12 | apartenente alla Chiesa, non si moveva a altro fine che di cacciare
Memorie di famiglia
Capoverso 2 116 | uno de' dua eserciti si moveva, subito si gli volgeva contro,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 5, 12 | campo nostro di Perugia si moveva, subito gli inimici andavano
4 27, 8 | tacevano la vera che gli moveva, che era per fare vergogna
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 3, 1| Ascanio suo fratello. Né lo moveva forse meno, come molti credettono,
6 1, 3, 2| l'avolo che, se non gli moveva la infamia di tanta indegnità
7 2, 6, 1| di là da' monti. Ma poco moveva Orliens la vanità di queste
8 2, 9, 6| effetto, co' cavalli leggieri, moveva gli uomini ora co' minacci
9 3, 15, 2| il fine per il quale si moveva, come si era principalmente
10 4, 8, 2| conseguirla in quella state: e moveva oltre a questo non poco
11 4, 8, 2| offese sue; e molto più gli moveva il timore che per lo sdegno
12 5, 6, 2| tra Cesare e lui. Ma lo moveva più la cupidità che, per
13 5, 6, 6| d'altri, perché niuno si moveva se non per sostenergli quando
14 5, 9, 2| difendergli, e, quel che più lo moveva, che il re passava personalmente
15 6, 3, 1| e nel tempo medesimo si moveva l'armata per infestare la
16 6, 12, 1| difficili; l'altra, che più lo moveva, che, dubitando che se i
17 7, 3, 1| essergli stato usurpato; e lo moveva più particolarmente alla
18 7, 3, 4| giustificata la causa che lo moveva a desiderare di liberare
19 7, 10, 1| Italia si perturbasse; né gli moveva a desiderare nuovi tumulti
20 8, 7, 1| imperio, la propria libertà. Moveva variamente tanta rovina
21 8, 7, 4| Friuli nondimeno non si moveva, come in tanta occasione
22 9, 2, 4| pontefice, da altra parte lo moveva l'infamia d'abbandonare
23 9, 2, 4| trentamila ducati; né meno lo moveva il rispetto della propria
24 9, 4, 1| Massimiliano non solamente non si moveva contro a' viniziani, come
25 9, 11, 3| pericolo proprio non lo moveva, quanto importasse all'onore
26 9, 11, 3| frutto, perché niuno si moveva, niuno faceva in favore
27 10, 7, 5| quasi infinite: nondimeno lo moveva lo sdegno di essere quasi
28 10, 9, 5| l'esercito viniziano si moveva verso quella città; della
29 11, 7, 1| molestavano altri né alcuno si moveva contro a loro, il viceré
30 11, 14, 2| Da queste cagioni accesi, moveva già il duca le genti sue
31 12, 11, 4| del Loreno e di Ghelleri, moveva verso i monti l'esercito
32 12, 12, 4| non inimicissimo; ma lo moveva più la emulazione e la invidia
33 13, 1, 2| perdere cosa alcuna, si moveva solamente per desiderio
34 13, 8, 2| contro a lui: e molto più moveva il re, che il pontefice
35 14, 4, 4| Po e che Lautrech non si moveva, non si seguitò la prima
36 14, 12, 1| perché il popolo non si moveva, furono sempre rimessi fuora
37 4, 4, 1| Ma quello che lo moveva più era il vedere farsi
38 5, 1, 4| che erano a Genova non si moveva, dell'armata preparata a
39 6, 6, 4| re di Francia: il che lo moveva più che quello che gli era
|