grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 9, 6 | Benigno, el conte della Mirandola ed altri uomini eccellenti.
2 12, 10 | Giovanni Pico conte della Mirandola (così dotto uomo come avessi
3 20, 2 | e così e' signori della Mirandola, Coreggio e Carpi non volle
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 7, 3| Galeotto Pico conte della Mirandola e Ridolfo da Gonzaga, e
5 4, 13, 5| concorsono i signori della Mirandola di Carpi e di Coreggio,
6 5, 1, 3| Carpi, di Coreggio e della Mirandola, per pena degli aiuti dati
7 5, 1, 3| signori di Carpi, della Mirandola e di Coreggio, intercedendo
8 5, 11, 9| famiglia de' Pichi conti della Mirandola, essendo stati prima cacciati
9 6, 4, 4| leggieri sotto Lodovico dalla Mirandola e Alessandro da Triulzi;
10 6, 7, 4| compagnie di Lodovico della Mirandola e di Alessandro da Triulzi.
11 8, 5, 3| Baglioni e Lodovico dalla Mirandola, condottieri nello esercito
12 8, 14, 2| al conte Lodovico della Mirandola, uno de' condottieri della
13 9, 11, 3| Giovanfrancesco Pico conte della Mirandola; e poche ore dipoi mandò
14 9, 11, 4| benignamente Giovanfrancesco dalla Mirandola, e lo rimandò il dì medesimo
15 9, 12 | impresa contro Ferrara e la Mirandola. Massimiliano e il re di
16 9, 12 | Concordia, si reca alla Mirandola. Congiura contro Pier Soderini
17 9, 12, 2| apparisse molto difficile, la Mirandola: la quale terra, insieme
18 9, 12, 2| interrompere con la impresa della Mirandola l'andare a campo a Ferrara;
19 9, 12, 4| fortezza, si accostò alla Mirandola. Approssimavasi già la fine
20 9, 12, 4| Cominciorno a tirare contro alla Mirandola l'artiglierie il quarto
21 9, 13 | esercito all'assedio della Mirandola. Pericoli corsi dal pontefice;
22 9, 13 | dal pontefice; presa della Mirandola. Il re di Francia ordina
23 9, 13, 1| che l'oppugnazione della Mirandola procedesse lentamente, e
24 9, 13, 1| lontana dalle mura della Mirandola che tiri in due volte una
25 9, 13, 1| che non accetterebbe la Mirandola con alcuno patto ma lascierebbe
26 9, 13, 2| quegli che difendevano la Mirandola: onde non oscuramente molti
27 9, 13, 2| Restituì il pontefice la Mirandola al conte Giovanfrancesco,
28 9, 13, 2| trecento italiani. Dalla Mirandola andò a Sermidi nel mantovano,
29 9, 13, 2| medesimo che ottenne la Mirandola, aveva molto risolutamente
30 9, 13, 3| quanto per la perdita della Mirandola fusse diminuita la riputazione
31 9, 14, 1| quale ne' dì medesimi che la Mirandola si perdette era ritornato
32 9, 14, 2| proponeva s'assaltasse la Mirandola, perché era impossibile
33 9, 14, 4| come, occupata che ebbe la Mirandola, vedde Ciamonte uscito potente
34 9, 15, 4| prossima venire appresso alla Mirandola a ordinare certe insidie;
35 9, 17, 1| re, lasciata indietro la Mirandola si dirizzò verso Buonporto,
36 10, 1, 2| esercito, e si accostò alla Mirandola per ricuperarla; con tutto
37 12, 21, 3| molestare, per trarne danari, la Mirandola, Carpi e Coreggio come terre
38 13, 14, 2| conte Giovanfrancesco della Mirandola) poterlo servire di quelle
39 13, 14, 4| tratta di volere offendere la Mirandola, presentatosi allo improvviso
|