Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 58, 3| sospetto immoderato, invidia infinita contro a tutti quelli che
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 4 | rubato in questa guerra somma infinita di danari nella nostra comunità;
3 acc, 17 | egli onesto che una somma infinita di danari, tante centinaia
4 acc, 20 | non tutti, perché era cosa infinita ed impossibile, ma quegli
5 acc, 33 | corrotto lo stomaco, con infinita satisfazione dell'animo.~
6 acc, 73 | vituperosa, pericolosa e di infinita spesa e travaglio; e quello
7 def, 13 | accusazione che io ho rubato somma infinita di danari, e per potergli
8 def, 30 | condizione della città mi dava infinita occasione di rubare, massime
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 1, 5 | amicizia seco, gli costerà infinita somma di danari, ed anche
10 3, 1 | buona, molti signori ed infinita nobilità, de' quali lui
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se2, 65 | benissimo; perché è cosa quasi infinita accozzare in uno campo tante
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 1, 2 | Giovan Galeazzo con spesa infinita e di eserciti italiani ed
13 1, 2 | espugnazione, spesono una somma infinita di danari. Ebbono di poi
14 8, 1 | preti la quale sarebbe state infinita, e per gli oblighi della
15 9, 6 | Aiutavalo la sua liberalità infinita, colla quale abondava a'
16 18, 6 | si era speso drento somma infinita di danari con quegli si
17 19, 3 | compassione fu una ambizione infinita, la quale, per essere arbitro
18 24, 11 | ladroni e di assassini; fu infinita la ambizione, e la quale
19 26, 15 | lui fussi una ambizione infinita, la quale non si saziassi
20 28, 15 | Francia, che spese una somma infinita di danari; messe in tale
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 21 2, 9, 2| ma inestimabile immensa infinita ne' fatti d'arme; dove uno
22 3, 5, 4| era ridotta quantità quasi infinita di pecore e di altre bestie,
23 4, 9, 2| la moltiplicazione quasi infinita dell'arti e degli abitatori,
24 4, 14, 4| sul mezzodì, concorrendo infinita moltitudine a vedere uno
25 5, 8, 1| manifestamente che a saziare la loro infinita ambizione non era bastante
26 5, 11, 2| era diventata immoderata e infinita. Temevasi che essi, conoscendo
27 6, 9, 3| hanno condotto nella Spagna infinita quantità; navigandovi privatamente,
28 7, 8, 3| di passare per mezzo di infinita moltitudine d'uomini e di
29 7, 10, 2| comperare e sostenere con somma infinita di denari: perché, se ha
30 8, 10, 4| mare, pieno di quantità infinita di bestiami; e furono prese
31 8, 11, 2| era esercitata moltitudine infinita d'uomini, non assicurando
32 9, 17, 2| benefici ricevuti, la divozione infinita al nome suo; conoscere il
33 10, 13, 3| occasione d'acquistare con infinita gloria la più magnifica
34 12, 12, 4| nondimeno intollerabile e infinita; ma il re di Francia, se
35 13, 14, 1| lui massime quantità quasi infinita di bellissime artiglierie
36 14, 1, 1| danari, tratto quantità infinita di pecunia, aveva speso
37 1, 5, 6| Ricordavangli la gloria infinita, la perpetuazione eterna
38 1, 5, 6| partirsi; né dovere essere infinita la cupidità degli uomini,
39 4, 9, 3| tanta gente e speso somma infinita di denari e commosso alla
|