grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 28, 1| overo, come io credo, che la diversità del governo ne fussi causa,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 17 | hai perduto; e quanto è la diversità dall'uno all'altro, tanto
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 6, 1 | Le diversità delle opinioni, Gran Capitano,
4 15, 1 | che la prudenzia. E questa diversità tra gli effetti e le cause
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se1, 68 | casi particulari per la diversità delle circumstanzie dare
6 se1, 116 | inclinazione degli animi: e questa diversità si vede ancora in una età
7 se1, 116 | perché può procedere dalla diversità delle instituzione, ma de'
8 se2, 143 | verbigrazia, delle autorità e diversità de' magistrati, degli ordini
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 1, 1, 3| persuadendosi che, per la diversità degli animi e antichi odii
10 1, 7, 4| tra Alessandro e Alfonso diversità di volontà: perché Alessandro,
11 1, 11 | formidabile l'esercito francese. Diversità fra le milizie italiane
12 1, 11, 1| quel che io ritraggo, nella diversità di molti, per più vero,
13 1, 11, 3| infedeli. Né si vedeva minore diversità tra i fanti italiani e quegli
14 1, 17, 2| di varie volontà e per la diversità delle fazioni tra i romani,
15 2, 2, 2| autorità del popolo. Ma la diversità de' pareri nasce, che alcuni
16 2, 2, 2| altro, non si può, per la diversità de' pareri e per l'ambizione
17 2, 5, 5| per l'antiche emulazioni e diversità delle fazioni apertamente
18 2, 9, 1| della quale città, per la diversità delle fazioni, non stava
19 4, 6, 4| facile il fare, in tante diversità di animi e di volontà e
20 4, 6, 4| le medesime cagioni: la diversità degli animi tra barbari
21 4, 6, 5| benivolenza de' sudditi, per la diversità del sangue e de' costumi
22 4, 11, 1| composizioni ma diverse secondo la diversità delle condizioni e secondo
23 6, 2, 2| diversamente secondo la diversità de' tempi, ora dimostrandosi
24 6, 13, 4| stava senza pericolo per la diversità delle fazioni: e perché
25 8, 1, 4| si coprivano (come se la diversità delle parole bastasse a
26 8, 11, 3| distribuito a ciascuno secondo la diversità degli alloggiamenti e delle
27 9, 9, 1| Venere; facendogli sicurtà la diversità de' legni, perché, inferiore
28 10, 6 | VI. Diversità di giudizi intorno alla
29 10, 6, 1| degli uomini, secondo la diversità delle passioni e degli ingegni.
30 10, 13, 1| si consigliava, non senza diversità di pareri, tra' capitani
31 11, 2, 1| imperio. Appariva similmente diversità d'animi nelle cose del duca
32 11, 10, 3| domanda essi comprendendo la diversità della volontà dalle parole,
33 12, 6, 1| il pontefice, che per la diversità de' fini suoi era costretto
34 14, 4 | delle milizie tedesche. Diversità di pareri fra i comandanti.
35 1, 14 | cesaree in marcia verso Pavia. Diversità di pareri nel consiglio
36 2, 2 | fra il pontefice e Cesare. Diversità di giudizi sulla confederazione;
37 2, 12 | XII. Diversità dei caratteri di Leone decimo
38 2, 12, 2| o per ambizione o per la diversità delle nature, lo distrassono
39 3, 1, 2| essere non manco notabile la diversità degli esempli, poiché l'
|