Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concesso 10
concestorio 1
concetti 26
concetto 39
conchiude 1
conchiudendo 7
conchiudendosi 2
Frequenza    [«  »]
39 camminare
39 circuito
39 compassione
39 concetto
39 conchiudere
39 confortato
39 convennono
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

concetto

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 4| averli amazzare. Né abbi in concetto de' figliuoli di Bruto altri Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 4 | avuto la mira, ti truovi in concetto di animo non integro, non 3 con, 24 | credi, che tu sarai in buono concetto ed opinione; perché questo 4 con, 26 | nave tua, carico di buono concetto e di laude rare degli uomini.~ 5 con, 37 | presto, e resterai in quello concetto di integrità e virtù che 6 def, 34 | conscienzia mia, con questo buono concetto degli uomini; questo solo 7 def, 36 | tenuto di essere in buono concetto apresso a voi con chi avevo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
8 12, 4 | che tu sia già venuto in concetto di essere sì da poco e sì 9 12, 5 | comanda, sai che per el malo concetto in che è el clero apresso Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se1, 37 | Ingegnatevi di non venire in malo concetto apresso a chi è superiore 11 se1, 102 | dimostrare d'averlo in male concetto non ve l'avessi giocato. 12 se1, 167 | in buono nome e in buono concetto, che è frutto assai della 13 se2, 89 | perché essendo già nel concetto degli uomini, si truova 14 se2, 99 | vorrei più presto essere in concetto di animoso inquieto, che 15 se2, 105 | uomini essere in questo concetto; e nondimeno ne' suoi maneggi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
16 6, 3 | sanza saputa loro, e feciono concetto la pace essere conchiusa, 17 14, 3 | modo uscire, avendo fatto concetto che quella città avessi 18 24, 5 | accordassino con Ispagna, fece concetto che aparterebbe molto a 19 29, 22 | passione, se bene e' facessi concetto che al gonfaloniere dispiacessi, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
20 3, 7, 5| Montefalcone, avuto da lui in concetto d'uomo valoroso, nondimeno 21 4, 6, 2| spegne che il cadere nel concetto degli uomini di non avere 22 4, 7, 4| fedeli da chi è venuto in concetto degli uomini di essere solito 23 4, 9, 5| desideri suoi, avendo fatto concetto di avere a essere esente 24 5, 5, 2| ottenere. Ma non era nel concetto universale meno desiderata 25 5, 15, 1| sospetto a tutti e in pessimo concetto di ciascuno, non rimaneva 26 6, 7, 2| di sé nel re di Francia concetto maggiore di fede che di 27 6, 12, 4| onestissimi costumi e in concetto grandissimo, ne' regni suoi, 28 7, 11, 1| giudìci; avendo altri maggiore concetto che mai di questa impresa, 29 9, 18, 1| appresso agli uomini e nel concetto suo massimamente, gli aveva 30 11, 8, 1| feroce non era incredibile concetto alcuno quantunque vasto 31 11, 9, 1| corrisposto i viniziani al concetto che si aveva della prudenza 32 11, 10, 2| dissimulare quanto poteva il concetto suo, udendo sempre cupidamente 33 12, 7, 2| gli paresse fargli buono concetto della sua disposizione, 34 12, 9, 1| esprimesse altrimenti il concetto suo, non solo arebbe privato 35 13, 7, 1| professione, pigliandone buono concetto lo chiamasse alla cura sua. 36 1, 3, 7| inesperto delle cose, piccolo concetto; e con piacere inestimabile 37 1, 13, 3| movimento in piccolissimo concetto: gli occhi l'orecchie gli 38 4, 12, 3| perché era in malissimo concetto appresso a' viniziani; i 39 5, 16, 2| perché, avendo la città in concetto di essere inclinata alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License