Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 1| per vedersi di Temistocle cacciato ingiustamente da Atene;
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 62 | esilio; donde sempre era cacciato non uno che avessi mala
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 2 | subito la fortuna, e si trovò cacciato di Italia tutta, a tempo
Memorie di famiglia
Capoverso 4 5 | toltogli el magistrato, cacciato della città, e fatto cavaliere.~
5 26 | novità del 1433, quando fu cacciato Cosimo de' Medici; ed a
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 1, 4 | Cacciato Cosimo, rimasono capi del
7 3, 14 | Roma, ed el signore Ruberto cacciato dal territorio. Il che si
8 7, 2 | Vitelli che ne era stato, cacciato da messer Lorenzo Iustino
9 11, 13 | andò in Lombardia. E così cacciato Piero e quietato un poco
10 11, 16 | Cacciato Piero, furono per partito
11 12, 10 | perché d'avere altra volta cacciato da Firenze fra Bernardino
12 16, 13 | Cacciato Piero e fatto el parlamento,
13 22, 19 | di quegli che l'avevano cacciato, che la perdita della libertà
14 26, 15 | Cacciato Piero e fondato el consiglio
15 26, 15 | sdegno, si partì da sé e non cacciato dalla città; cosa miserabile
16 30, 1 | conoscere che l'avessino cacciato meritamente per lo errore
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 1, 4, 1| fare la prima adozione; e cacciato con l'armi Alfonso di tutto
18 1, 16, 1| prese il dì che era stato cacciato Piero de' Medici; e per
19 2, 1, 1| incominciata insino quando, cacciato da Milano poco dopo la morte
20 3, 14, 1| da Carlo de Sanguine; e cacciato, finita che fu la tregua,
21 5, 5, 2| che per proprio interesse, cacciato i mori del reame di Granata.
22 5, 10, 4| sollecitamente arebbe facilmente cacciato gli inimici di tutto il
23 5, 12, 2| Toscana, promettendo che, cacciato che fusse lui, se ne andrebbe
24 7, 11, 5| non assueto, innanzi fusse cacciato di Bologna, a sentire l'
25 8, 7, 3| a non si ribellare. Però cacciato il Dressina, e messo nella
26 11, 2, 1| Aragona, non si potere dire cacciato il re di Italia mentre che
27 11, 4, 3| Cacciato il gonfaloniere e rimossi
28 11, 4, 3| il quale sforzata aveva cacciato, movendolo anche il provedersi
29 11, 5, 6| essere quegli che aveano cacciato i franzesi di quello stato,
30 11, 12, 4| arme, Ianus prossimamente cacciato di Genova e Ottaviano Fregosi,
31 12, 11, 3| se mai accadesse fusse cacciato di Genova, alcune castella
32 12, 15, 4| onorate vittorie, non avere cacciato i franzesi d'Italia, essersi
33 12, 18, 3| aiuto suo e de' fiorentini cacciato di Siena Borghese figliuolo
34 13, 1, 1| state medesima era stato cacciato dal pontefice: cosa persuasa
35 13, 2, 2| non gli bastando l'avere cacciato uno principe dello stato
36 14, 2, 2| entrare dentro; ma essendone cacciato e serrata la porta con grande
37 14, 11, 1| prosperità della fortuna, cacciato da Camerino Giovanmaria
38 1, 9, 3| marchese di Saluzzo (il quale, cacciato del suo stato, era con mille
39 1, 13, 3| fu con piccola difficoltà cacciato della città; donde il pontefice,
|