Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bari 8
bariglioni 2
barili 1
barletta 39
baroccio 3
baroncelli 1
barone 8
Frequenza    [«  »]
39 aiutarlo
39 arrendé
39 avversità
39 barletta
39 bozzole
39 cacciato
39 camminando
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

barletta

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 5, 10, 3| eccetto le sopradette, e Barletta, Dati, Andria, Galipoli, 2 5, 10, 3| ridusse con l'esercito in Barletta, senza danari, con poca 3 5, 10, 4| tutto l'esercito intorno a Barletta (benché, come molti affermano, 4 5, 10, 4| assedio largo intorno a Barletta, l'altre attendessino alla 5 5, 10, 4| successo ritornò all'assedio di Barletta. E nel tempo medesimo Obignì, 6 5, 13 | francesi. La disfida di Barletta e la gloriosa vittoria degli 7 5, 13, 3| franzese, ritornato verso Barletta e fermatosi a Matera, aveva 8 5, 13, 3| peste e carestia che era in Barletta gli spagnuoli non potessino 9 5, 13, 3| Castellaneta, terra vicina a Barletta, disperati per i danni e 10 5, 13, 3| terra di Rubos distante da Barletta dodici miglia, faceva guardie 11 5, 13, 3| negligenti, uscito una notte di Barletta e condottosi a Rubos, e 12 5, 13, 3| se ne ritornò Consalvo a Barletta, senza pericolo di ricevere 13 5, 13, 3| alloggiate, per tenere Barletta assediata da più lati e 14 5, 13, 3| si conducevano da Trani a Barletta, furono rotte da genti le 15 5, 13, 4| Rubos, andato un trombetto a Barletta per trattare di riscuotergli, 16 5, 13, 4| statuito in una campagna tra Barletta, Andria e Quadrato, dove 17 5, 13, 4| conducendosi i prigioni innanzi, in Barletta; rimbombando l'aria di suono 18 5, 15, 1| impresa; e per contrario, a Barletta erano arrivati i duemila 19 5, 15, 1| la peste perseverare in Barletta, se ne partì, lasciatavi 20 5, 15, 1| Canosa, dove era il viceré, e Barletta. ~ 21 5, 15, 2| o parte, erano uscite di Barletta, prese similmente Nemors 22 7, 8, 4| della fame, era assediato in Barletta; chi la diligenza e l'efficacia 23 4, 17, 4| erano ritirati a Troia, Barletta e Manfredonia, volevano 24 4, 17, 4| italiani, e tra Manfredonia e Barletta mille cinquecento italiani, 25 4, 17, 4| a Troia, perché Nocera e Barletta distanti intradodici 26 4, 17, 4| erano in Manfredonia e in Barletta, ma non pagate eccetto i 27 4, 17, 5| Melfi se gli erano date Barletta, Trani e tutte le terre 28 5, 7, 1| di Gravina, saccheggiata Barletta (nella quale città fu intromesso 29 5, 7, 1| si condussono per mare a Barletta, con intenzione di rinnovare 30 5, 7, 1| cavalli leggieri per fornire Barletta dettono a traverso in parte 31 5, 7, 1| parte della spiaggia di Barletta e di Trani, dove il proveditore 32 5, 7, 4| stato delle cose. Tenevasi Barletta per il re di Francia, nella 33 5, 7, 4| provedere di vettovaglie Trani e Barletta: ma in più volte n'aveano 34 5, 7, 4| circostanti, conduceva spesso in Barletta bestiami frumenti e altre 35 5, 7, 4| marchese di Guasto, non tentata Barletta terra fortissima e bene 36 5, 7, 5| dove, secondo gli avvisi di Barletta, perdé più di cinquecento 37 5, 7, 7| movimenti; perché e quegli di Barletta facevano prede e danni grandissimi 38 5, 7, 7| artiglierie); perché in Barletta cominciava a mancare frumento 39 5, 11, 2| lasciare, più presto potesse, Barletta e quel teneva nel regno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License