Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 3, 1| fatta leggiera difesa, s'arrendé, con condizione che n'uscissino
2 2, 3, 1| combattuta leggiermente, s'arrendé a discrezione. In modo che
3 2, 5, 2| uomini del paese, e se gli arrendé incontinente la città di
4 2, 7, 2| che vi erano a guardia, si arrendé subito per i conforti del
5 3, 11, 1| oppressata dalla fame, si arrendé a viniziani che l'avevano
6 3, 11, 3| Vitelli, il quale quando si arrendé Atella era restato prigione
7 3, 11, 4| artiglierie che il castellano si arrendé a Consalvo a discrezione.
8 4, 3, 1| il bastione, il quale si arrendé con facoltà di ridurre l'
9 4, 9, 1| paese come uno folgore, si arrendé loro senza difficoltà Basignano,
10 5, 6, 1| di Pandolfo Petrucci, si arrendé al Valentino; e il medesimo
11 5, 9, 2| del tutto a difendersi, si arrendé con alcuni soldati che vi
12 5, 10, 3| aspettasse gli ultimi pericoli, arrendé la terra a' franzesi, salve
13 7, 12, 4| passo di importanza, che si arrendé innanzi vi arrivasse il
14 8, 4, 6| dì con l'artiglierie si arrendé, con patto che fussino prigioni
15 8, 4, 6| autori i Gambereschi, si arrendé al re di Francia; e il medesimo
16 8, 6, 3| difficoltà di accettare, si arrendé la città di Ravenna. E poco
17 9, 3, 1| senza contradizione se gli arrendé: perché l'esercito viniziano,
18 9, 4, 1| che era nel bastione si arrendé a Molardo, salvo l'avere
19 9, 9, 1| essere soccorsa dal duca, si arrendé loro. ~
20 10, 3, 1| franzese e tedesco Lonigo: e si arrendé loro Vicenza, diventata
21 10, 3, 2| fuggiti vilmente, la terra si arrendé subito: e dipoi col medesimo
22 10, 3, 2| difesasi dal primo assalto, si arrendé per l'instanza de' soldati,
23 10, 10, 1| distante un mezzo miglio, si arrendé per opera d'alcuni cittadini;
24 11, 5, 1| viceré entrò in Brescia, si arrendé similmente Peschiera. E
25 11, 14, 1| a quella città quando si arrendé al viceré, Renzo da Ceri
26 12, 3, 1| parti, breve difesa; e si arrendé, salve tutte le robe e persone
27 12, 14, 2| dipoi il re, al quale si arrendé Pavia, il Tesino; e il dì
28 12, 20, 2| passato senza ostacolo, s'arrendé subito la città di Lodi.
29 14, 6, 1| disperato di avere soccorso, arrendé la terra e la fortezza con
30 1, 3, 5| ripari a sufficienza, si arrendé con licenza del duca di
31 1, 7, 3| insieme con la fortezza si arrendé; e non molti dì poi il marchese
32 1, 7, 4| invano di soccorrerlo, s'arrendé agli imperiali. Andò dipoi
33 1, 8, 1| lui. Spugnata la terra s'arrendé la rocca, pattuita la salute
34 4, 6, 2| terra di Meldola, che si arrendé e nondimeno fu abbruciata.
35 5, 2, 5| Giovanni da Sassatello, si arrendé finalmente con patti che
36 5, 6, 3| vi era potuto entrare, s'arrendé in caso che fra certi dì
37 5, 6, 3| Castelletto di Genova si arrendé per la fame: il quale acquistato
38 5, 7, 2| per le mura, e la terra si arrendé. E si temeva che Oranges
39 5, 15, 1| titubazione di Arezzo, si arrendé, ancora che poco stretta
|