Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restandone 3
restandovi 3
restano 12
restare 38
restasse 36
restassi 7
restassino 22
Frequenza    [«  »]
38 preparazioni
38 recuperato
38 regio
38 restare
38 sedunense
38 stimato
38 stretti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

restare

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| pena [di] rebellione, o restare con pericolo di essere amazzati, 2 3, 19, 2| qualche tempo lui non ha a restare in uficio, non può la benevolenzia Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 17 | danno, hai più presto a restare obligato alla fortuna che 4 def, 40 | popolo; ma non voglio ancora restare di mostrarvi più oltre.~ 5 def, 44 | direbbe più volentieri di restare creditore, che di essere 6 def, 53 | necessità sforzava, non volendo restare a discrezione delli inimici, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 12, 5 | pontefici, che tu abbia a restare più presto vescovo di Roma 8 15, 13 | e quando bene ne potessi restare sicurissimo, ciascuno principe 9 16, 5 | che questo gli bastava a restare sicuro di questa città, Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se2, 21 | cognoscessino perduti e non potere restare a Firenze, se e' Medici 11 se2, 28 | a' termini debiti, cioè a restare o sanza vizi o sanza autorità.~ ~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 11, 16 | vedeva la città avere a restare indebolita con meno entrate Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
13 1, 14, 4| abbandonata da ognuno, restare in odio smisurato e in preda 14 2, 1, 2| e a tutti gl'imperi. Non restare a' pisani più cosa alcuna 15 3, 9, 3| spaventi, e proponendo non restare altro modo a trarre di Pisa 16 3, 12, 4| Francia, desiderando di restare espedito alle imprese di 17 4, 9, 4| lo stato suo, pretendeva restare libero della condotta che 18 5, 13, 4| i franzesi, cominciati a restare inferiori, furono chi da 19 9, 2, 4| onore, potesse il pontefice restare in maggiore parte sodisfatto 20 12, 6, 1| gli altri, per non volere restare più solo alle percosse di 21 12, 6, 2| netto da questi pericoli: restare in ogni evento allo stato 22 12, 15, 2| accordo col re di Francia, non restare in Italia forze da proibirgli 23 13, 15, 3| avarizia de' potenti per non restare spogliati de' beni che hanno 24 14, 5, 1| subornati da altri, riferirono restare dal muro battuto alla terra 25 14, 5, 2| grande e debole, né gli restare più di dumila fanti perché 26 14, 10, 4| soldati suoi dal pericolo di restare prigione e la città dal 27 14, 10, 5| onorato ed esaltato, non gli restare obligazione o stimolo alcuno 28 14, 10, 5| de' franzesi, avessino a restare sottoposti alla libidine 29 14, 10, 5| vituperosamente a sacco o restare prigioni; se non volete 30 2, 2, 1| queste due cose, giudicavano restare in grado da potere sempre 31 2, 2, 5| quando bene succedesse non restare per questo privati del ducato 32 2, 7, 2| vittoria di Cesare e vedendosi restare soli da ogni banda, commessono 33 2, 10, 3| da una parte molestissimo restare soli in Italia contro a 34 3, 1, 2| invalida la capitolazione non restare anche obligata la sua fede, 35 3, 15, 1| privato degli appoggi loro restare in preda di Cesare e de' 36 4, 4, 6| successo che, avendo almeno a restare inutile a seguitare il campo 37 5, 9, 1| esperienza e valore, dovere restare minore la loro autorità, 38 5, 11, 2| accordare seco, e così di non restare escluso dalla amicizia di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License