Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 3| sollecitare in Francia le preparazioni; e per farlo con maggiore
2 1, 7, 1| fatte loro importavano le preparazioni marittime e terrestri le
3 1, 9, 1| E già non solo le preparazioni fatte per terra e per mare
4 2, 5, 1| tempo a' collegati di fare preparazioni maggiori (e già era fama
5 3, 6, 4| Triulzio, non tanto per le preparazioni della guerra quanto per
6 3, 8, 1| intanto il romore delle preparazioni franzesi, in modo che a
7 3, 12, 3| molto dal re, fece tutte le preparazioni necessarie a tale andata
8 4, 8, 1| Milano. Ed essendogli note le preparazioni che facevano i fiorentini
9 5, 11, 2| Bentivoglio di aiuto per le preparazioni che si facevano contro a
10 6, 14, 1| dell'occasioni. Le quali preparazioni cominciando a venire a luce,
11 7, 3, 4| Queste preparazioni di armi, e queste cose che
12 7, 3, 6| Bentivogli cessato di fare molte preparazioni, sperando se non di essere
13 7, 5, 3| del sospetto avuto delle preparazioni di Massimiliano, ma molto
14 7, 6, 1| Non movevano queste preparazioni i genovesi, intenti alla
15 7, 11, 1| propria, e vedendosi le preparazioni del re di Francia potenti,
16 7, 11, 2| soldato, oltre all'altre preparazioni, per difesa di quello stato,
17 7, 12, 1| cominciate a fare maggiori preparazioni stimolavano il re di Francia
18 7, 13, 1| che fine tendessino queste preparazioni; che a lui che gli aveva
19 8, 2, 1| quanto potevano, con le preparazioni terrestri, l'armata marittima,
20 8, 3, 1| Francia a fare grandissime preparazioni; e con tutto che per ancora
21 8, 3, 2| apostolica doveano. Volgevansi le preparazioni del senato principalmente
22 8, 9, 3| quale, per aspettare le preparazioni che si facevano, fermatosi,
23 8, 10, 2| confessare che le provisioni e preparazioni fatte insino a ora, ancorché
24 9, 6, 2| pontefice, divulgato che le preparazioni per muoversi che già facevano
25 10, 6, 2| sostenere la guerra diverse preparazioni, fu trall'altre cose proposto
26 10, 9, 4| fermarsi alla difesa. Le quali preparazioni vedendo i capitani franzesi,
27 11, 7, 3| viniziani o per raffreddare le preparazioni della guerra; né si potere
28 12, 3, 2| cominciava già a fare nuove preparazioni. Sapeva essere in Cesare
29 12, 7, 2| ma si voltò tutto alle preparazioni di assaltare il ducato di
30 12, 10, 4| estimazione: ed erano note le preparazioni grandi che aveva lasciate
31 3, 11, 1| Queste erano le pratiche le preparazioni e le opere de' confederati,
32 3, 13, 2| nel tempo che già, per le preparazioni palesi de' turchi, era imminente
33 4, 16, 4| continuamente si accrescevano le preparazioni alla guerra si accendevano
34 5, 1, 1| animo avesse fatte tutte le preparazioni necessarie per combattere,
35 5, 10, 1| gabbioni trincee e simili preparazioni, furono in su il dì assaltati
36 5, 12, 4| continuavano nelle loro preparazioni, avendo invano tentato con
37 6, 5, 1| per la fama delle quali preparazioni e Cesare si messe in ordine
38 6, 6, 2| si vedesse in pronto le preparazioni di assaltare Italia. Ordinossi
|