grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23 | e per questo, spesso il guardare i passi è dannoso.~ ~
2 2, 24, 2| fidanza di quella si possono guardare manco da' disordini e dalle
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 4 | che questo popolo ti possa guardare, ti possa udire, che non
4 acc, 64 | ti sarebbe consentito el guardare questo Palazzo del quale
5 def, 50 | noi per essere sforzati a guardare molte terre e perché el
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 16, 10 | questi danari servirebbono a guardare Pisa, non a allargarvi lo
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 7 1, 8 | notabili poteva avere sanza guardare a spesa alcuna. Dilettossi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se2, 56 | della economica in sapersi guardare dalle spese, perché sono
9 se2, 131 | e però da quello t'hai a guardare di rado, da questo è necessario
10 se2, 216 | riprendere gli uomini s'ha a guardare non la fortuna in che sono,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 12, 13 | invano, di recuperarlo, e per guardare el Ponte a Valiano e le
12 17, 9 | passi che non si potevano guardare altrimenti bastioni fortissimi,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 2, 12, 2| italiano; il quale l'avesse a guardare due anni a spese comuni,
14 3, 10, 2| come cosa da non potersi guardare e abile a fare perdere la
15 4, 4, 5| Casentino, erano necessitati guardare i passi della Vernia di
16 4, 8, 2| necessitato attendere a guardare la casa propria. ~
17 5, 6, 6| Valentino, avevano più atteso a guardare le cose proprie che a offendergli;
18 5, 11, 5| da Imola ma attendere a guardare l'altre terre, non dando
19 8, 8, 1| cavalli mille fanti; e per guardare meglio la via de' monti,
20 9, 5, 1| ciascuno, attenderebbe a guardare quietamente lo stato della
21 9, 12, 2| di attendere solamente a guardare Sassuolo, Rubiera, Reggio
22 9, 14, 6| fanti spagnuoli deputati a guardare l'artiglierie, si messono
23 10, 12, 2| allentata la diligenza del guardare, entrativi impetuosamente
24 10, 13, 7| intermessa la diligenza del guardare le mura, i fanti tedeschi
25 12, 12, 5| fermatisi a Susa erano intenti a guardare i luoghi per i quali viene
26 14, 9, 1| tanto negligente a farlo guardare che la negligenza sua non
27 14, 9, 2| da principio inclinato a guardare solamente la città di Milano,
28 14, 9, 2| espugnazione, deliberò di guardare anche i borghi: consiglio
29 3, 8, 5| Romana e di porta Tosa, per guardare i ripari e attendere a fortificargli (
30 3, 12, 4| gli faceva continuamente guardare, benché Talamone, non molto
31 4, 1, 2| Fiorentino, che non avendo a guardare tanti luoghi sarebbe più
32 4, 6, 5| pratiche dello accordo, né guardare in qualche somma più di
33 4, 14, 1| stimava aversi facilmente a guardare Pavia, Moncia, Biagrassa,
34 5, 3, 3| Lautrech, per non avere a guardare tanto, non procedesse alla
35 5, 4, 5| vivere, lasciata la cura del guardare il porto di Napoli, scorressino
36 5, 7, 5| viniziani non bastavano a guardare quello e l'altre terre,
37 5, 8, 2| anche dugento fanti per guardare Perugia; ed egli obligato,
38 5, 13, 5| Corfù, attendendo solo a guardare le terre tenevano, e in
|