Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elèttivi 1
eletto 112
elettore 1
elettori 38
elevati 1
elevato 1
elezionari 2
Frequenza    [«  »]
38 dati
38 dicembre
38 disperazione
38 elettori
38 fermi
38 giuramento
38 guardare
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

elettori

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 4, 12, 3| imperiale, suscitando gli elettori a eleggere degli altri in 2 5, 1, 1| diete per concitare gli elettori e gli altri prìncipi tedeschi 3 7, 7, 1| al re de' romani e agli elettori dello imperio che 'l re 4 7, 7, 1| personalmente tutti gli elettori, tutti i prìncipi ecclesiastici 5 7, 7, 2| Già vedete, nobilissimi elettori e prìncipi e spettabili 6 7, 7, 3| altre ragioni, farebbe gli elettori e gli altri prìncipi più 7 7, 12, 2| instava ancora con gli elettori perché gli fussino prorogati 8 8, 16, 2| col pontefice, perché gli elettori dello imperio, mossi dalla 9 9, 1, 1| interponeva l'autorità sua con gli elettori dello imperio e colle terre 10 9, 9, 2| vescovo Gurgense: né gli elettori dello imperio, benché inclinati 11 13, 11, 1| nipoti, trattava con gli elettori di farne eleggere uno in 12 13, 11, 2| occultamente appresso agli elettori, faceva instanza col pontefice 13 13, 11, 2| grandezza. Nondimeno, e già gli elettori erano in grande parte tirati 14 13, 11, 3| fatta la deliberazione dagli elettori; la quale, per nuovo accidente, 15 13, 12, 1| tirare a sé gli animi degli elettori. Anzi il re di Francia, 16 13, 12, 2| essere stato costume degli elettori privarne i discendenti del 17 13, 12, 2| giusto o verisimile che gli elettori avessino a trasferire in 18 13, 12, 2| opportuno e che gli altri elettori se gli opporrebbono, e almanco 19 13, 12, 2| donativi con ciascuno degli elettori. Da altra parte non era 20 13, 12, 2| somma di danari i voti degli elettori; de' quali alcuni, congiunti 21 13, 12, 3| autorità sua appresso agli elettori che sperasse con quella 22 13, 12, 3| ingannato da qualcuno degli elettori, non avesse parte alcuna 23 13, 12, 3| disponesse a voltare in uno degli elettori quelli medesimi favori e 24 13, 12, 3| quanto poteva appresso agli elettori la sua intenzione: avvertendolo 25 13, 12, 3| trovasse la disposizione degli elettori e lo stato delle cose. Le 26 13, 13 | guadagnarsi il favore degli elettori dell'impero, e inclinazione 27 13, 13, 1| di Brandiborg, uno degli elettori; il quale, avendo ricevuto 28 13, 13, 1| fratello, uno de' tre prelati elettori, farebbe il medesimo. Promettevasi 29 13, 13, 1| di un'altra parte degli elettori, e sperava, in caso che 30 13, 13, 1| quale, discordando i sei elettori (che tre ne sono prelati, 31 13, 13, 1| di danari per dare agli elettori. E intendendo che molte 32 13, 13, 1| volesse impedire che gli elettori non lo eleggessino. Ma era 33 13, 13, 1| gente che a dargli agli elettori, avvicinatosi a Francofort 34 13, 13, 1| elezione, accrebbe l'animo agli elettori che favorivano la causa 35 13, 13, 1| concorressino gli altri elettori, e volendo fuggire l'odio 36 13, 13, 1| voti concordi di quattro elettori, l'arcivescovo di Magunza 37 6, 1, 6| facendone instanza gli elettori e i prìncipi per conto delle 38 6, 6, 2| valido, senza consenso degli elettori e prìncipi dello imperio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License