Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 5| male trattati, vengono in disperazione, e chi è disperato non aspetta
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 31, 14 | volte preso partito, se la disperazione del non potere trovare misericordia
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 4, 3| disposizione, più presto disperazione, di tutto il regno, e le
4 1, 5, 1| agevolmente il timido per la disperazione che si conduca il temerario
5 1, 7, 3| mettere Lodovico in tanta disperazione; e i fiorentini, richiesti
6 2, 8, 2| infiniti esempli, convertita in disperazione, non si aprisse il cammino
7 4, 7, 4| fiorentini, e molto più la disperazione di avere a trovare perdono
8 4, 9, 2| e quasi ridotte a ultima disperazione, fanno più presto palese
9 6, 1, 2| perché la speranza e la disperazione de' franzesi dependeva totalmente
10 6, 2, 1| mossi principalmente dalla disperazione di ottenere venia per la
11 6, 10, 1| tormentato l'animo del re per la disperazione d'avere più a ricuperare
12 7, 6, 6| dolcezza che totalmente con la disperazione, confermò il governo antico,
13 8, 1, 2| condussono in grandissima disperazione, l'altro nel tempo medesimo
14 8, 1, 6| contrario procederebbe da ultima disperazione di potersi difendere dai
15 8, 2, 1| totalmente la speranza o la disperazione di conseguire quello anno
16 8, 3, 2| Francia, o per l'odio o per la disperazione d'averlo a muovere, non
17 8, 5, 1| soprafatto il consiglio dalla disperazione, tanto deboli e incerti
18 8, 5, 1| da ogni parte pericoli e disperazione con pochissimi indizi di
19 8, 6, 1| avere più tanti inimici, con disperazione forse troppo presta, di
20 8, 10, 2| cedemmo con troppo subita disperazione al colpo potente della fortuna;
21 8, 14, 2| riducesse il popolo a ultima disperazione; perché le genti dell'armata
22 9, 17, 3| eserciti, ridotti in grave disperazione, desideravano ogni cosa
23 11, 14, 3| anzi crescendo a ogn'ora la disperazione dello spugnarla, si levò
24 12, 7, 2| poveri e ridotti in ultima disperazione, e non vi essere chi potesse
25 13, 7, 1| odio, e quasi ridotto in disperazione, aveva avuto pensieri giovenili
26 14, 1, 4| avessino condotto a ultima disperazione, si crede sarebbe stato
27 2, 6, 1| fusse la confusione e la disperazione di tutti; perché al dolore
28 2, 14, 3| dalla necessità e dalla disperazione del re d'Inghilterra, del
29 2, 14, 3| vedrete che il bisogno e la disperazione gli sforzerà non solo a
30 3, 1, 3| popoli tutti in estrema disperazione. Conciossiaché, non mandando
31 3, 1, 4| condotto il popolo in estrema disperazione si convenneno popolarmente
32 3, 5, 1| contentezza anzi nella estrema disperazione del ducato di Milano, tenute,
33 3, 8, 5| ricorrere, cadde in tanta disperazione che è cosa certissima alcuni,
34 4, 8, 4| tutta la gente per ultima disperazione, non solo perché non ottenendo
35 4, 12, 3| grandissimo dispiacere e quasi disperazione, sapendo che il re di Francia
36 4, 15, 4| che avevano in caso della disperazione della concordia, di dimandare
37 4, 17, 2| di che era in grandissima disperazione, lamentandosi che il re
38 6, 2, 8| quali, indotti dalla ultima disperazione di non volere che senza
|