Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 19, 3 | essere arbitro di Italia, lo costrinse a fare passare el re Carlo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 4, 4| mosso da' propri interessi, costrinse gli altri a fare la pace,
3 1, 12, 1| spagnuoli che v'erano a guardia. Costrinse questo caso il pontefice
4 1, 16, 5| de' Medici a Serezana gli costrinse a pensare da se stessi alla
5 2, 11, 4| Adriano, primo di quel nome, costrinse Desiderio re de' longobardi,
6 3, 7, 2| di Persì a Mompensieri. Costrinse la necessità il principe
7 3, 7, 5| del tutto gli alimenti lo costrinse ad arrendersi. ~
8 3, 11, 2| questa deliberazione del re costrinse Lodovico, il quale per le
9 4, 3, 4| propinquo agli inimici, gli costrinse a ritirarsi quasi fuggendo,
10 6, 7, 4| Mola di Gaeta, la necessità costrinse il viceré a fare fermare
11 8, 2, 2| libertà giusta de' pisani o costrinse i fiorentini a comperare
12 8, 3, 2| sudditi della Chiesa, gli costrinse a non si partire di terra
13 8, 4, 1| degli uomini della terra gli costrinse ad arrendersi allo arbitrio
14 8, 4, 5| con tale furore che gli costrinse a piegarsi; essendogli in
15 8, 8, 1| fatta sollevazione gli costrinse a introdurre nuove pratiche
16 10, 7, 2| indirizzate le cose. Ma gli costrinse ad accelerare un caso, il
17 10, 7, 3| gravissimi comandamenti costrinse il clero a riassumere la
18 10, 15, 3| finiva fra due mesi, gli costrinse, essendo ancora fresca la
19 11, 1, 4| nondimeno la necessità lo costrinse a prestare fede al consiglio
20 11, 8, 2| spagnuoli verso Piacenza, costrinse quella città a ritornare,
21 12, 20, 2| molestata, non si arrendesse costrinse Cesare ad accelerare la
22 12, 22, 6| tumultuosamente [denari] costrinse il vescovo di Trento ad
23 13, 7, 4| Costrinse l'acerbità di questo caso
24 13, 9, 2| ribellatosi da lui, lo costrinse con l'armi, e con l'avere
25 14, 3, 4| orecchi del re di Francia lo costrinse a pensare di difendere,
26 1, 9, 1| inimici, la necessità gli costrinse a convenire di uscirsene
27 1, 14, 2| quattrocento fanti italiani, gli costrinse ad arrendersi senza alcuna
28 2, 3, 1| In modo che la necessità costrinse Alfonso per sodisfare al
29 2, 10, 2| per scrittura, il marchese costrinse il popolo di Milano a giurare
30 3, 13, 4| ripari e di bastioni che gli costrinse a ritirarsi con non piccolo
31 3, 14, 1| condotti a Vagliadulit. Costrinse la venuta di questa armata
32 3, 16, 4| pericolo di quella città, lo costrinse a consentire che vi andasse
33 4, 9, 2| de' viniziani a Perugia, costrinse con minacce Gentile a partirsene;
34 4, 10, 2| alle biade già mature, gli costrinse a dargli il sesto dì di
35 4, 11, 5| con non molti cavalli, gli costrinse a ritirarsi. Nel quale tempo
36 4, 17, 4| esercito imperiale da Roma costrinse Lautrech, il quale altrimenti
37 4, 17, 4| cavaliere a loro, e gli costrinse a colpi di artiglierie a
38 5, 3, 1| soprana; ma la necessità gli costrinse a volgersi contro alle genti
|