grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 32, 1| necessità cercare di farsi più amico uno che per lo ordinario
2 1, 32, 1| per lo ordinario ti sia amico, altro è cercare di guadagnarsi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 5 | per fare lo officio dell'amico almeno con la buona volontà.
4 con, 24 | popolo di te per reputarti amico de' Medici, passerà, e che
5 acc, 31 | lui publicamente come con amico de' Medici, il che sentirete
6 acc, 33 | bontà, abbi potuto diventare amico e ministro delle tirannide,
7 acc, 35 | manifestamente che lo trovorono amico ed utile alla tirannide,
8 acc, 38 | quale non creda che sia amico suo, che sia desideroso
9 acc, 38 | riputato uno se non l'ha per amico, se non pensa d'aversene
10 acc, 46 | disputa ancora se tu se' amico del tiranno? Sono cose così
11 acc, 57 | si possa avere drento per amico; che se co' sospetti soli
12 acc, 68 | quello che non voglia essere amico de' tiranni, se mentre stanno
13 def, 33 | suo, non per cognoscermi amico delle tirannide, ma per
14 def, 52 | mi viene orrore. Ma Dio, amico della innocenzia, mi aiutò
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 15 7, 8 | di beneficarlo e farselo amico e confidente, in che non
Memorie di famiglia
Capoverso 16 23 | pretendeva che Sigismondo, sendo amico del duca ed inimico de'
17 91 | familiarità assai. Fu etiam grande amico del conte Iacopo Piccinino,
18 107 | desiderare sommamente essere amico della città. Seguitorono
19 124 | cavaliere; e perché era molto amico di messer Angiolo Acciaiuoli,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 20 1, 2 | proposito lo essere suo amico che inimico, o non potendo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 21 se1, 102 | bene, e mi è stato buono amico.~ ~103.
22 agg, 180 | feciono loro lo universale amico, né e' pochi partigiani.
23 se2, 100 | tiranno è meglio essere amico insino a uno certo termine,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 24 1, 9 | molto stretto ed intrinseco amico di Neri; di che temendo
25 2, 7 | duca di Ferrara che era amico degli usciti, che Bartolomeo
26 3, 10 | essendo papa Sisto molto amico del re Ferrando, ed eziandio
27 11, 2 | della casa di Ragona ed amico di Francia, contro alla
28 12, 11 | ser Giovanni che anche era amico suo, cominciò a predicare
29 15, 18 | era di poca autorità, ed amico de' Medici non per conto
30 17, 3 | Italia nessuno potentato amico de' franzesi, eccetti e'
31 17, 23 | della città o da essere amico di Pagolo non guastassi
32 20, 2 | restituito Livorno, era riputato amico e confidato alla città.
33 21, 5 | Petrucci suo intrinseco amico, voltò le gente a Piombino,
34 24, 14 | el quale per essere stato amico di Alessandro, aveva ancora
35 24, 18 | Altopascio, quale era riputato amico del papa, messer Antonio
36 25, 5 | Iacopo di Martino, loro amico intrinseco, cancelliere
37 27, 10 | Soderini, Niccolò del Nero, amico suo per avere lungamente
38 28, 9 | accordo collo imperadore amico loro, contro al re loro
39 28, 13 | el gonfaloniere riputato amico del re di Francia ed inimico
40 28, 17 | questo gli era diventato amico, che si poteva dire quasi
41 29, 22 | naturalmente e per essere diventato amico de' Medici, a essere più
42 30, 6 | chi, benché solessi essere amico di Lorenzo, si era nel scoperto
43 30, 25 | differenzia fussi l'averlo a avere amico o inimico, si concluse facilmente
44 31, 2 | per qualche suo parente o amico gli soccorreva, molti, perché
45 31, 5 | della ordinanza, suo intimo amico e che in queste sue calamità
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 46 1, 3, 1| proceduto come uomo di mezzo e amico comune tra Ferdinando e
47 1, 4, 4| Alfonso padre di Ferdinando, e amico antico degli Angioini, nondimeno,
48 1, 7, 1| necessitati fermarsi nel paese amico insino alla primavera; e
49 2, 5, 3| di riceverlo in Roma come amico. Alle quali cose benché
50 2, 5, 6| della Chiesa come per paese amico; eccetto che l'antiguardia,
51 3, 6, 3| del re de' romani, poco amico alla loro republica, rispetto
52 3, 13, 3| da San Severino, antico amico suo, e con l'Alviano, e
53 3, 13, 3| grande e stato lungamente amico paterno e suo, ed essere
54 4, 7, 2| la controversia o, come amico comune interponendosi tra
55 4, 14 | tradito da un parente ed amico cade prigione. Gli svizzeri
56 5, 10, 5| tanti benefici sinceramente amico, e, stante questa congiunzione,
57 6, 5, 5| passate, avesse a essere amico del suo re come insino allora
58 6, 13, 1| mezzo del duca d'Urbino, amico comune, di restituire quel
59 7, 4, 1| ingegnavano di conservarselo amico; e i fiorentini e gli altri
60 7, 10, 1| non sarebbe loro molto amico. Per le quali ragioni ciascuno
61 8, 16, 3| dimostrando dissuadernelo come amico e come amatore della quiete
62 12, 21, 2| vescovo di Urbino, e molto amico di quel duca: donde temendo
63 14, 7, 4| avendo alle spalle il paese amico, non mancherebbono le vettovaglie:
64 14, 15, 2| dichiarato con tutti i suoi amico e confederato del re: i
65 1, 13, 3| da' quali fu raccolto come amico, si fermò con lo esercito
66 2, 1, 3| Napoli, perché non solo come amico fu per tutto lo stato della
67 2, 14, 3| alcuno non vi può essere amico. Perché nel re di Francia
68 3, 8, 4| la crudeltà ingiusta dell'amico, ma eziandio perché uno
69 4, 5, 3| quale era di conservarsi amico del pontefice. E nondimeno,
|