Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piacere 53
piacerebbe 1
piacergli 3
piaceri 37
piacerti 1
piacesse 14
piacessi 4
Frequenza    [«  »]
37 onesto
37 particolare
37 perdute
37 piaceri
37 piede
37 pigliando
37 pose
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

piaceri

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 35 | gli feciono quegli onori e piaceri che voi avete inteso, ma Memorie di famiglia Capoverso
2 128 | a andarsi a spasso ed a' piaceri, fece poco profitto, e fu 3 128 | Uscito di studio, attese a' piaceri ed andarsene ai benefici Ricordi Capitolo, Capoverso
4 se1, 50 | sfogarsi qualche volta de' piaceri o dispiaceri suoi è cosa 5 se2, 25 | Guardatevi da fare quelli piaceri agli uomini che non si possono 6 se2, 217 | sapere collocare bene e' piaceri, si truova in sapere cognoscere Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
7 9, 10 | da lui in abondanzia, in piaceri, dilettazioni e feste assai; 8 11, 16 | potevono gustare questi piaceri. E certo io credo che già 9 19, 11 | assettare a mancare di quegli piaceri ed ornamenti dava la corte, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
10 2, 3, 3| che al festeggiare e a' piaceri; e quegli che erano grandi 11 2, 4, 4| Napoli, perché occupati da' piaceri, e governandosi a caso, 12 2, 12, 3| o alla età occupata ne' piaceri. Poteva la Maestà Vostra, 13 3, 3, 1| giostre a torniamenti e a piaceri, deposti i pensieri delle 14 3, 6, 4| all'utilità presente o a' piaceri del re, non avere cagione 15 3, 7, 7| si sapendo sviluppare da' piaceri, soprastette quattro mesi 16 3, 13, 3| onore pure che l'utilità o i piaceri non si impedissino. ~ 17 3, 14, 5| proponendogli, alcuni di loro, piaceri, alcuni confortandolo al 18 4, 12, 3| inonesti, le libidini e i piaceri abominevoli; nessuna cura 19 5, 4, 4| occupato o in negozi o in piaceri, si era ritornato a Pisa 20 7, 4, 2| condizione che per causa di piaceri erano assidui intorno ad 21 9, 3, 2| a conviti a giostre e a piaceri, sia ora quasi desolata 22 9, 3, 2| magnificenze, di feste e di piaceri non si vedere e sentire 23 9, 13, 1| nutrito nelle comodità e ne' piaceri, si fusse condotto in persona 24 10, 4, 1| più dedita all'ozio e ai piaceri? e più negligente alla degnità 25 10, 6, 3| parola) spenderebbeno in piaceri non convenienti e non onesti. 26 13, 16, 1| della tirannide come per piaceri nefandi e altri suoi interessi 27 14, 1, 1| natura dedito all'ozio e a' piaceri, e ora per la troppa licenza 28 14, 1, 1| troppo più che l'onesto a' piaceri che si godevano con grande 29 14, 12, 2| non dire inonestissimi, piaceri. Ebbe la novella della elezione 30 1, 6, 2| aggiugnendosi lo essere alieno dai piaceri e assiduo alle faccende, 31 1, 14, 4| parte del tempo in ozio e in piaceri vani, né ammettendo faccende 32 2, 7, 3| comodità di caccie e di piaceri. Nella quale poi che l'ebbe 33 2, 12, 1| senza vergogna, in quegli piaceri che con onestà non si possono 34 2, 12, 1| alle faccende, alieno da' piaceri, ordinato e assegnato in 35 2, 12, 1| facilità la prodigalità i piaceri e la ilarità di quell'altro, 36 3, 8, 2| inclinati alle feste e a' piaceri, non solo piena di gaudio 37 3, 14, 1| maggiore parte del tempo in piaceri di caccie di balli e di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License