Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montagna 78
montagnana 20
montagnano 1
montagne 37
montagnosi 1
montagnoso 5
montalbano 2
Frequenza    [«  »]
37 levò
37 maestro
37 mancando
37 montagne
37 nero
37 niente
37 nota
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

montagne

Diario del viaggio in Spagna
   Capoverso
1 6 | torno a torno si può dire, montagne. Non ricoglie grano ma vini 2 13 | s'ha a passare in mezzo a montagne ha da una banda la montagna 3 13 | montagna dove è Non, da altra, montagne e castella dello stato di 4 15 | navigabile: nasce nelle montagne di Saluzzo discosto a Moncalieri 5 19 | piano dove a una chiusa di montagne è una porta murata e forte, 6 19 | chiusa da ogni banda di montagne, passamo da San Crispino, 7 19 | si truovono in su quelle montagne in luoghi stranissimi e 8 21 | montagnosi e tuttavia cinto da montagne da ogni banda, è cavalcare 9 22 | del passo, dove sono due montagne con massi grandissimi; in 10 22 | grandissimi; in sommità di quelle montagne è una fortezza che è posta 11 30 | perché da mano destra vi è montagne e luoghi forti che sono 12 32 | lato la marina, da altro montagne, e non potrebbe essere posta 13 32 | forte, perché ha in capo montagne donde si può facilmente 14 33 | si congiugne con altre montagne che vanno insino in Guascogna, 15 45 | ed il sito paese che ha montagne assai e molti passi e luoghi 16 48 | Ebro. Nasce Ibero nelle montagne di Castiglia, e quando passa Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 1, 19, 1| luogo, cinto da una parte di montagne alte e aspre, dall'altra 18 2, 9, 1| essendo in mezzo delle montagne e degli inimici, e in luogo 19 3, 2, 3| erano soliti di avere nelle montagne del bolognese, non volle 20 3, 7, 3| avevano a passare alcune montagne, e condotto in sul fiume 21 4, 14, 3| Bellinzone, posta nelle montagne, nel ritornare a casa l' 22 5, 14, 1| proibisce lo scendere di quelle montagne alla pianura se non per 23 7, 12, 1| al cammino che per quelle montagne riesce a Vicenza. E nel 24 7, 12, 3| celerità, e avendo passato le montagne cariche di neve si condusse 25 8, 11, 4| preso animo i villani delle montagne di Vicenza a ribellarsi; 26 9, 1, 2| che da villani nati nelle montagne (così erano le parole sue) 27 9, 4, 2| Covolo, passo forte in quelle montagne, girorno più basso per il 28 10, 8, 2| generazione che abita nelle montagne più alte [di Giura, dette 29 10, 16, 1| consumati dalla fame in quelle montagne: però doversi dimostrare 30 11, 3, 4| intratanto disceso delle montagne a Barberino, terra lontana 31 11, 15, 1| villani della pianura e delle montagne, si tentasse di impedire 32 11, 15, 1| villani, che scendendo dalle montagne gli percotevano con gli 33 14, 2, 1| capo di parte in quelle montagne, conducendo fanti tedeschi 34 14, 13, 2| maestro di Francia), per le montagne di San Bernardo e di San 35 14, 13, 4| impedimento che dall'essere le montagne coperte di copia grandissima 36 14, 14, 3| Bergamo, ritornorno alle loro montagne; diminuiti di numero ma 37 3, 13, 4| fatto, nella sommità delle montagne appresso a Portofino, tali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License