Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 40, 2| facilmente e spesso per cagione leggiere come fa el popolo. Sono
2 2, 24, 3| sua, non possono per ogni leggiere occasione fare movimento;
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 6 | perduto niente, ma essere più leggiere e più scarico a seguitare
4 con, 18 | comparazione loro el caso tuo è leggiere, poi che hai la persona
5 con, 27 | dispiacere alcuno o molto leggiere o molto commune, se el non
6 acc, 19 | testimoni, ma per essere cose leggiere e di nessuno momento, mi
7 acc, 54 | metteva pena pecuniaria assai leggiere; che quivi non appariva
8 def, 5 | con più debole, con più leggiere calunnie; nessuno fu mai
9 def, 15 | minima scintilla di qualunque leggiere sdegnuzzo? Perché poi che
10 def, 15 | possino avere passione, benché leggiere, nel negocio che si tratta.~
11 def, 23 | conietture mediocre, non pure leggiere, non tale che abbino, nonché
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 12 1, 5 | noi la natura dei franzesi leggiere a imprese nuove, e facile
13 6, 1 | guerre, sulle quali ogni leggiere disordine, ogni minimo caso
14 14, 15 | virile non è niente più leggiere che la morte. Non è questo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 15 se1, 122 | questo ogni altro peso sia leggiere.~ ~123.
16 se1, 167 | quelli a chi tocca questa leggiere impressione, che pure alcuna
17 se2, 59 | medicina a non temere così di leggiere era ricordarsi di quante
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 18 17, 8 | prima in qualche battaglia leggiere danneggiati assai e' pisani,
19 22, 7 | Guglielmo de' Pazzi, uomo leggiere e di poco governo e così
20 24, 16 | di Rimino, uomo da poco e leggiere, comperorono da lui Rimino,
21 27, 2 | la quale, per parere cosa leggiere, si vinse facilmente.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 4, 4| volte da molti, e con non leggiere occasioni, alle cose di
23 2, 1, 2| essendo le esazioni sì leggiere che di poco sopravanzavano
24 3, 14, 5| avesse trattato di cose leggiere, come quello che, oltre
25 4, 6, 2| provocati da offese benché leggiere, non ricusorono mai di mettersi
26 4, 9, 1| altro effetto di guerra che leggiere correrie, insino a tanto
27 6, 7, 3| fazione alcuna eccetto che leggiere battaglie, non importanti
28 8, 1, 1| potessino curare con medicine leggiere; anzi, come spesso accade
29 8, 12, 1| paresse procedere da cagioni leggiere si dubitava non avesse occultamente
30 11, 16, 2| fusse peste e carestia non leggiere, e che, essendo le genti
31 13, 1, 6| di combattere, se non con leggiere scaramuccie, con loro ma
32 14, 14, 2| dagli inimici se non con leggiere scaramuccie. Da Landriano
33 1, 5, 3| di guerra che battaglie leggiere, prede e scorrerie; nelle
34 3, 2, 1| eziandio le cose forse più leggiere ma interpretate, come si
35 3, 6, 2| la fazione in scaramuccie leggiere di scoppietti e di archibusi
36 5, 6, 5| accettando alcune scuse leggiere dategli da' viniziani, si
37 5, 13, 5| facendo per ancora se non leggiere escursioni. Però, intenti
|