Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gemin 4
genera 1
generale 197
generali 37
generalità 2
generalmente 16
generare 10
Frequenza    [«  »]
37 dimandare
37 durante
37 eseguire
37 generali
37 generosità
37 glorioso
37 grossi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

generali

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 47 | come che s'ingannino ne' generali, nei particulari non s'ingannono.~ ~ 2 1, 47, 1| uomini si ingannano ne' generali che ne' particulari, si Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 12, 10 | ha altro dubio che questi generali, non si può recusare. L' 4 13, 10 | grandissimo onore a' capitani generali, perché ed innanzi a' pericoli Memorie di famiglia Capoverso
5 87 | natura fussi commessari generali solo due fratelli. E perché 6 107 | le parole furono buone ma generali, e veddono quella signoria Ricordi Capitolo, Capoverso
7 se1, 171 | notizia di altro che de' generali, e el medesimo giudicare 8 se2, 23 | particulari delle cose, perché ne' generali più spesso s'appongono, 9 se2, 111 | abbia compreso con regole generali tutti e' casi particulari, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
10 2, 7 | ritrassono parole ottime in generali, ma in particulare non potettono 11 5, 1 | Imperiale, sendo commessari generali messer Luigi ed Iacopo Guicciardini. 12 10, 7 | quale oltre agli oblighi generali delle mutue difese degli 13 11, 4 | furono mandati commessari generali per conto di tutta la guerra, 14 20, 3 | Albizzi elèttivi commessari generali, e vi si accamporono del 15 20, 18 | di giustizia o commessari generali o imbasciadori a papi re 16 28, 16 | persona per ragione e segni generali, se prima non capitolava 17 30, 21 | dagli ottanta, commessari generali Iacopo ed Alamanno Salviati Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 5, 5| che speranze e risposte generali, perché, essendo la guerra 19 1, 13, 1| visitare. Le parole furono generali per la presenza di Lodovico, 20 2, 11, 5| sotto l'obligazione de' generali del reame di Francia (è 21 3, 1 | I. Lodi generali al senato veneziano ed al 22 5, 11, 2| se bene le parole erano generali, vi era specificato che 23 7, 9, 1| procedendo con termini generali, aveva commesso al legato 24 9, 2, 3| con parole e speranze generali. Ma perseverò poco tempo 25 10, 11, 6| trarre altro che risposte generali; anzi aveva dell'animo loro 26 11, 4, 3| a prìncipi o commissari generali nella guerra; rimanendo 27 11, 10, 1| umane commissioni, ma tanto generali che arguivano non avere 28 12, 9, 1| ciascuno risposte e parole generali, differiva di dichiarare 29 13, 7, 4| opinione di dottrina, e tre generali, è questo tra loro il supremo 30 14, 8, 2| figliuolo, procurò che i generali, senza saputa del re, convertissino 31 1, 10, 2| danari, ottenevano parole generali: perché il papa, dopo la 32 2, 4, 1| Il quale, dopo le parole generali avute insieme presente il 33 2, 15, 2| suoi capitoli dagli stati generali di Francia, e registrata ( 34 3, 1, 2| consentimento degli stati generali del reame, ad alienare cosa 35 3, 1, 4| stati espediti con parole generali ma senza alcuna provisione. 36 3, 3, 3| esprimesse, benché sotto parole generali, che i confederati fussino 37 4, 16, 6| risposto a loro parole generali, mandò al re insieme con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License