Memorie di famiglia
Capoverso 1 4 | certa parte, secondo che si convenne con loro; e fu consigliato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 2, 3, 1| non il vivo del masso, si convenne dopo non molti dì d'arrendersi,
3 2, 6, 2| rocca, la quale il quinto dì convenne d'arrendersi se infra uno
4 3, 4, 1| Bonò nella sentenza sua, si convenne co' pisani, interponendosi
5 3, 5, 2| sottomettersi a tanta spesa, convenne col senato viniziano, promettendo
6 4, 5, 1| potenza dello avversario, si convenne con lui di cedere alla lite,
7 5, 4, 3| la speranza conceputa, convenne col Bentivoglio, per mezzo
8 5, 5, 4| Castelnuovo; e pochi dì poi convenne con Obignì di consegnargli
9 5, 6, 4| il cammino per terra, si convenne a Bles col re di Francia;
10 5, 9, 4| loro subito liberamente, convenne: che Vitellozzo, partendosi
11 5, 11, 7| andato da Imola a Bologna, convenne seco in questa sentenza,
12 6, 4, 3| il primo dì di settembre, convenne col cardinale di San Severino
13 6, 10, 3| liberazione del Valentino, convenne seco (della quale convenzione
14 7, 2, 2| guerra con Federigo, si convenne seco di non pigliare moglie,
15 7, 3, 6| interponendosi col pontefice, convenne che fusse lecito a Giovanni
16 8, 5, 3| potestà di se medesima, convenne di ricevere il dominio del
17 9, 14, 4| veramente a Cesare; perciò convenne con Vitfrust di non offendere
18 12, 11, 3| mentre trattava e poi che convenne, affermato sempre costantissimamente
19 12, 11, 3| si procedesse più oltre. Convenne il Fregoso in questa forma:
20 12, 21, 2| due dì con l'artiglierie, convenne di arrendersi se fra venti
21 12, 22, 6| gli avea fatto il mandato, convenne consegnare Verona il quintodecimo
22 13, 1, 4| accostò, Iacopo Rossetto convenne di dargli la terra, mosso
23 13, 6, 4| che si facevano nel paese, convenne con quello esercito di pagare
24 1, 1, 8| pane, e pieno di infermità, convenne di arrendersi, salve le
25 1, 2, 4| amicizia di Cesare, col quale convenne con queste condizioni: che
26 1, 5, 4| espugnazione di Cremona, convenne finalmente con Prospero
27 1, 8, 3| avesse passato i monti, convenne di lasciare Lodi; riservatasi
28 1, 9, 2| la sospensione dell'armi, convenne col re di Inghilterra e
29 3, 4, 5| temendo degli estremi mali, convenne che i suoi capitani e molti
30 4, 10, 1| destituto di ogni speranza, convenne il sesto dì di giugno con
31 4, 11, 2| cadere le cose di Italia, convenne a' quindici di maggio co'
32 4, 12, 2| la pace universale. E si convenne tra loro che, accettando
33 4, 12, 5| riceveva da quello esercito, si convenne di relassarlo, ricuperando
34 4, 14, 1| lancie e tremila fanti, e convenne co' viniziani, i quali confortava
35 4, 16, 2| figliuolo di Pandolfo si convenne seco di restituire quella
36 4, 16, 3| consigli e conforti suoi si [convenne] che, per tempo di otto
37 5, 13, 5| denunziargli la guerra, convenne co' viniziani di non fare
|