grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 19, 3| convocati in sulla piazza del Castelnuovo, abitazione reale, molti
2 1, 19, 6| maggiore, fu dipoi, perché Castelnuovo si teneva per gl'inimici,
3 2, 3 | Carlo VIII s'impadronisce di Castelnuovo di Castel dell'Uovo e della
4 2, 3, 1| principalmente: l'una, a espugnare Castelnuovo e Castel dell'Uovo, fortezze
5 2, 3, 1| benignità gli dimostrava. Perché Castelnuovo, abitazione de' re, posto
6 2, 3, 2| fuora, il quale, lasciato in Castelnuovo da Ferdinando, l'aveva,
7 2, 10 | delle Puglie. La resa di Castelnuovo a Ferdinando. Patti di resa
8 2, 10, 2| per la porta contigua a Castelnuovo. Ma Ferdinando, in questo
9 2, 10, 3| franzesi potessino assaltare da Castelnuovo la terra. I quali, poiché
10 2, 10, 4| era intento ad acquistare Castelnuovo e Castel dell'Uovo, sperando
11 2, 10, 4| tenendo le parti dietro a Castelnuovo, dove erano i giardini reali,
12 2, 10, 4| essere soccorso, lasciati in Castelnuovo trecento uomini, numero
13 2, 10, 4| partirsi con quelle genti di Castelnuovo se nel tempo medesimo non
14 2, 10, 4| quegli che erano rimasti in Castelnuovo, non potendo più resistere
15 3, 3, 1| le genti, uscite seco di Castelnuovo, di cavalli e d'altre cose
16 3, 7, 6| vecchia sua matrigna consegnò Castelnuovo; benché per molti si dubitasse
17 4, 9, 1| difficoltà Basignano, Voghiera, Castelnuovo e Ponte Corone, e il medesimo
18 5, 5, 4| vincitori, si ritirò in Castelnuovo; e pochi dì poi convenne
19 5, 5, 4| cavare qualunque cosa di Castelnuovo e di Castel dell'Uovo, eccetto
20 5, 15, 4| erano dentro si ritirorno in Castelnuovo, e i napoletani abbandonati,
21 6, 1 | Francia. Espugnazione di Castelnuovo da parte degli spagnuoli.
22 6, 1, 1| piantò l'artiglierie contro a Castelnuovo alle radici del monte di
23 6, 1, 1| da Consalvo. Era allora Castelnuovo in forma diversa dalla presente,
24 6, 1, 1| intesa che ebbe la perdita di Castelnuovo, la seguitò l'armata franzese:
25 6, 1, 2| Espugnato Castelnuovo, Consalvo intento allo acquisto
26 8, 9, 5| danni e incendi, e occupò Castelnuovo e la terra di Raspruchio.
27 8, 13, 1| parti viniziane, presono Castelnuovo posto in su uno monte aspro
28 9, 4, 2| montagna, ottenuto per accordo Castelnuovo, passo medesimamente della
29 9, 12, 2| condusse con difficoltà a Castelnuovo del Po, nella fossa che
30 10, 3, 1| ricercò che andasse a pigliare Castelnuovo, passo di sotto alla Scala
31 10, 3, 1| fanti ad aprire il passo di Castelnuovo, aperto che lo ebbeno se
32 1, 3, 2| duca di Sessa, ritenuto a Castelnuovo appresso a Roma Francesco
33 1, 5, 5| spagnuoli e tremila italiani; a Castelnuovo di Tortonese erano con Vitello
34 2, 7, 3| Napoli, per guardarlo nel Castelnuovo, nel quale già si preparavano
35 3, 9, 3| e a Sforzino fusse dato Castelnuovo di Tortonese. Non si parlò
36 3, 16, 3| a Guastalla, il quarto a Castelnuovo e Povi lontano dieci miglia
37 5, 5, 1| ancora a Brescia e San Polo a Castelnuovo di Tortona: donde venuto
|