Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 46 | a Parma, a Piacenza, in Bolognese; in modo che quando andamo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 20, 7 | avendo avute fanterie del bolognese, donde sempre avevano tratto
3 21, 2 | essendo ancora uscito del bolognese, messer Giovanni fece amazzare
4 21, 2 | Piero de' Medici a Luiano in bolognese ed avendo con seco Vitellozzo
5 21, 4 | giustificazione che quando partì del bolognese, la intenzione sua era andarsene
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 8, 2| passati senza ostacolo per il bolognese, entrorono nel contado d'
7 1, 12, 2| San Piero nel territorio bolognese; perché desiderando di combattere,
8 3, 2, 3| avere nelle montagne del bolognese, non volle muovere l'armi,
9 5, 4, 3| passo e vettovaglia per il bolognese, pagassegli ogni anno novemila
10 5, 4, 3| lasciasse la terra di Castel Bolognese, che, posta tra Imola e
11 5, 4, 4| Valentino si dirizzò per il bolognese verso il dominio fiorentino
12 5, 4, 4| era fermato a Logliano nel bolognese, e il popolo pieno di gelosia
13 7, 3, 6| arrivò a Castelfranco nel bolognese, che fu il medesimo dì che '
14 7, 11, 4| al re Achille de' Grassi bolognese, vescovo di Pesero che fu
15 9, 11, 4| de' Bentivogli il popolo bolognese, e cominciando a sentire
16 9, 12, 2| quale, quando si partì del bolognese, aveva per diminuire la
17 9, 17, 2| tutti con la magniloquenza bolognese il priore del reggimento,
18 9, 17, 2| tutto di sangue del popolo bolognese che quella città chiamare
19 9, 17, 4| partita. Insultò il popolo bolognese, la notte medesima e il
20 9, 17, 5| estremità del territorio bolognese, per aspettare, innanzi
21 10, 1, 3| questi, affatica entrati nel bolognese, furno facilmente scacciati
22 10, 9, 4| Pieve e molte castella del bolognese, soggiornava ancora al Finale,
23 10, 11, 1| Bologna si era fermato nel bolognese: astringendo il re a questo
24 10, 11, 6| commissioni Giovanni Gozzadini bolognese uno de' cherici della camera
25 10, 12, 1| venne a San Giorgio nel bolognese: nel quale luogo gli sopravennono,
26 10, 12, 1| spagnuoli come Fois entrò nel bolognese, erano ritornate alla divozione
27 10, 12, 1| giorno gli spagnuoli a Castel Bolognese, lasciato nella rocca di
28 11, 2, 4| co' soldati spagnuoli nel bolognese; nel quale luogo mancandogli
29 11, 3, 1| dieta, il viceré tornato nel bolognese mosse subito le genti contro
30 13, 2, 2| molti dì nel modonese e nel bolognese, e poi da Lorenzo fatte
31 13, 8, 4| per la Romagna e per il bolognese a Mantova, accompagnato
32 1, 4, 2| fanti sotto Vincenzio Maiato bolognese, soldato del conte Guido;
33 3, 12, 3| circostanti, insino nel bolognese e nel mantovano, non però
34 4, 4, 6| Borbone a San Giovanni in bolognese, donde mandò uno trombetto
35 4, 5, 3| cessavano di predare il bolognese come prima e fare tutte
36 4, 15, 2| dì poi si condussono nel bolognese, non in numero seimila,
37 5, 15, 4| il Mugello, si ritirò nel bolognese con la preda, dissolvendosi
|