Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 9, 2| arrivare certi danari che s'aspettavano da lui): in modo che non
2 1, 19, 4| sulle galee sottili che l'aspettavano nel porto, e con lui don
3 2, 4, 4| non con minore desiderio aspettavano occasione di potere richiamare
4 2, 5, 5| ricevuto avviso da' suoi che aspettavano l'espedizione de' secretari,
5 2, 7, 1| oratori fiorentini, che aspettavano a Lucca, facesse intendere
6 2, 9, 2| loro esercito per il quale aspettavano soccorso da molti de' suoi;
7 2, 9, 2| fatto d'arme o veramente aspettavano a ogn'ora di essere assaltate
8 2, 12, 6| alcuni altri legni che s'aspettavano di Provenza, i quali senza
9 3, 10, 1| gente e d'artiglierie, e ove aspettavano di dì in dì soccorso di
10 4, 13, 6| che i franzesi, i quali aspettavano soccorso dal re, fussino
11 5, 4, 4| le genti franzesi, perché aspettavano di unirsi con l'esercito
12 5, 13, 3| che i franzesi, i quali aspettavano ogn'altra cosa, spaventati
13 6, 3, 1| ottomila svizzeri che si aspettavano e a' soldati che erano in
14 6, 13, 2| nuovamente al conte palatino, l'aspettavano Cesare e l'arciduca. Alla
15 8, 3, 2| Francia, dall'armi del quale aspettavano l'assalto più presto e più
16 8, 9, 4| infinito di paesani che l'aspettavano a uno passo forte: onde
17 8, 10, 3| confortando l'uno l'altro aspettavano con lietissimi animi la
18 9, 11, 2| sopravenendo le genti che aspettavano, o de' viniziani o degli
19 10, 3, 1| venute dietro al la Palissa aspettavano in quello luogo il suo comandamento;
20 10, 8, 3| soldavano, e d'ora in ora si aspettavano Molard co' fanti guasconi
21 10, 10, 2| ristrette insieme, ferocemente l'aspettavano: ove venuti alle mani, fu
22 10, 13, 7| fusse la volontà del re, aspettavano le sue commissioni, non
23 11, 5, 6| Cremona: nel qual luogo l'aspettavano Massimiliano Sforza e il
24 11, 12, 3| liberata dal pericolo, e aspettavano il dì seguente non piccolo
25 12, 21, 2| e occultatisi in terra aspettavano i compagni che montavano;
26 14, 4, 3| fanti venturieri che si aspettavano di Francia; i quali tutti
27 14, 13, 3| quale se i gentili, che non aspettavano altro premio che della gloria,
28 1, 1, 3| Riccardo Pacceo: e vi si aspettavano imbasciadori di Ferdinando
29 3, 5, 1| quegli di dentro, perché non aspettavano soccorso e potevano difficilmente
30 3, 7, 1| termine che di dì in dì aspettavano l'avviso dello acquisto
31 3, 8, 1| bastante al duca di Urbino, si aspettavano quegli i quali, in nome
32 3, 12, 2| permettessino che i tedeschi che si aspettavano al soccorso suo passassino
33 3, 13, 4| quattromila fanti, e vi si aspettavano di giorno in giorno i duemila
34 3, 16, 2| monte di Portofino, e che aspettavano la notte medesima l'altre
35 4, 14, 1| Valdemonte (gli altri si aspettavano), e si lamentasse per tutto
36 4, 17, 5| inteso che il dì seguente si aspettavano nel campo franzese le bande
37 5, 5, 2| tedeschi e svizzeri che si aspettavano, avevano convenuto i viniziani
|