Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ubbidiente 1
ubbidienti 3
ubbidientissimo 1
ubbidienza 68
ubbidire 29
ubbidiremo 1
ubbidirlo 2
Frequenza    [«  »]
68 ridolfi
68 sacco
68 trento
68 ubbidienza
68 vostri
67 correre
67 discorso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ubbidienza

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| tempi diversi prestato l'ubbidienza, era stato più pronto ad 2 1, 5, 2| in somma tranquillità e ubbidienza i regni suoi, e per avere 3 1, 5, 6| San Piero a Vincola all'ubbidienza sua; il quale egli, offerendo 4 1, 19, 3| e vi ricordo che con l'ubbidienza e con la prontezza del riceverlo 5 2, 1, 1| avere levato la città dalla ubbidienza de' fiorentini attendevano 6 2, 3, 1| porto; l'altra, a ridurre a ubbidienza sua tutto il reame: nelle 7 2, 3, 2| che gli altri stare a sua ubbidienza e divozione, pure che da 8 2, 11, 5| in caso venissino alla ubbidienza del re; sotto la quale speranza 9 3, 2, 2| tutto quella città sotto l'ubbidienza della Chiesa. ~ 10 3, 4, 1| aveva di cancellare con l'ubbidienza gli errori commessi, e da 11 4, 3, 1| Martinengo, non avevano né ubbidienzaordine, per il quale 12 4, 5, 1| di Milano, a ridurre alla ubbidienza della sedia apostolica le 13 4, 12, 3| recognizione del feudo, dalla ubbidienza della Chiesa. Ha anche ottenuto 14 4, 12, 3| sottomettersi in tutto alla ubbidienza sua. Con le quali condizioni 15 5, 1, 2| sarebbe stata più pronta l'ubbidienza dello esercito. ~ 16 5, 1, 5| ordinato di capitani e di ubbidienza a oppugnarla; la quale offerta 17 5, 6, 6| per ridurre i pisani a ubbidienza con la lunghezza del tempo 18 6, 1, 4| quasi tutta la medesima ubbidienza seguitava, per l'accordo 19 6, 2, 1| piegavano a ritornare all'ubbidienza de' fiorentini, mossi principalmente 20 6, 5, 5| si erano alienati dalla ubbidienza sua. ~ ~ 21 6, 10, 4| discrezione), rotti i freni dell'ubbidienza erano, con grandissimo dispiacere 22 6, 13, 1| oratori loro a prestare l'ubbidienza, consentisse ora di ammettergli. 23 6, 13, 1| viniziano; i quali, prestata l'ubbidienza con le cerimonie consuete, 24 6, 14, 2| voleva che stessino sotto l'ubbidienza di Marcantonio Colonna loro 25 7, 3, 1| aiutasse a ridurre sotto l'ubbidienza della Chiesa le città di 26 7, 3, 1| Niccolao quinto pontefice a ubbidienza della Chiesa, ma con certe 27 7, 3, 6| sottomesse del tutto all'ubbidienza della Chiesa: liberalissimo 28 7, 4, 1| riceverlo, e a esibirgli la ubbidienza: al quale il re riconfermò 29 7, 4, 1| secondo l'usanza comune l'ubbidienza, cercava di incitarlo contro 30 7, 5 | Francia si prepara a ridurli a ubbidienza. Il pontefice delibera improvvisamente 31 7, 5, 2| ridurre i genovesi alla sua ubbidienza. ~ 32 7, 5, 3| popolare, quella città a ubbidienza, e lo confortò efficacemente 33 7, 6, 6| tre galee sottili a sua ubbidienza, e che si fortificassino 34 7, 7, 1| volere coll'armi ridurre a ubbidienza i genovesi, significato 35 7, 9, 2| ebbe ridotta Genova all'ubbidienza sua, aveva così subitamente 36 9, 9, 3| presente al pontefice l'ubbidienza del suo reame, aveva fatto 37 9, 10, 2| nell'esercito non eraubbidienzaordine conveniente, e 38 9, 14, 6| stanno intorno con piccola ubbidienza e ordine, ecco che all'improviso 39 10, 2, 1| speranza di ridurgli sotto l'ubbidienza sua), publicò contro a quegli 40 10, 5, 4| sotto il cui dominio e ubbidienza si reggeva come per moltissimi 41 10, 9, 2| condottieri, sottoposti tutti all'ubbidienza del cardinale de' Medici 42 10, 16, 2| tornorono senza difficoltà all'ubbidienza del pontefice: né volendo 43 11, 5, 2| a dargli publicamente l'ubbidienza e a offerire che quella 44 11, 13, 1| essendo ritornato alla ubbidienza della Chiesa romana, gli 45 11, 13, 2| prestargli secondo l'uso antico l'ubbidienza, se non da poi che i franzesi, 46 11, 16, 1| principalmente di dargli l'ubbidienza in nome di Cesare e dell' 47 12, 5, 5| successi essendo ritornato a ubbidienza de viniziani quasi tutto 48 12, 8, 6| imbascieria a prestare la ubbidienza al pontefice, mandò insieme 49 12, 18, 1| cancelliere, offerse la ubbidienza la quale prima non aveva 50 12, 20, 3| non fusse più pronta la ubbidienza di quegli che ancora erano 51 12, 21, 2| in quattro soli alla ubbidienza della Chiesa, eccettuate 52 13, 1, 4| pentendosi, ritornata alla ubbidienza di Lorenzo, veduti i successi 53 13, 5, 3| danari, fusse tanta concordia ubbidienza e unione; non dependendo 54 13, 5, 3| spesso la concordia e l'ubbidienza negli eserciti. ~ 55 13, 8, 1| deviando in altro dalla ubbidienza solita della Chiesa. Assaltò 56 13, 8, 6| avevano mai mandato a dare l'ubbidienza al pontefice. Il quale fu 57 13, 12, 2| raccolto e unito insieme, con ubbidienza maravigliosa de' popoli 58 13, 16, 3| consigli, non prestando più ubbidienza agli offiziali regi, avevano 59 14, 1, 1| tranquillamente e con grandissima ubbidienza lo stato amplissimo della 60 2, 8, 2| gli fusse consegnata la ubbidienza dello stato e il castello 61 3, 8, 4| Cesare, sottoponendosi alla ubbidienza de' capitani. Questa è stata 62 3, 8, 4| che si sottomettesse alla ubbidienza de' capitani? Ma e la commemorazione 63 3, 9, 4| esercito nel quale non eraubbidienzaordine, non avendo chi 64 4, 11, 1| difficoltà si conservò nella ubbidienza della sedia apostolica); 65 4, 12, 3| disordinato e deposta l'ubbidienza a' capitani, grave agli 66 5, 12, 2| cacciatone Malatesta Baglione, a ubbidienza della Chiesa, dipoi assaltasse 67 6, 5, 3| trattavano di levargli l'ubbidienza de' regni loro in caso non 68 6, 6, 1| Inghilterra, non gli levasse l'ubbidienza; il concilio, per l'antiche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License