Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritte 21
scrittegli 3
scritti 5
scritto 36
scrittogli 1
scrittoio 1
scrittone 2
Frequenza    [«  »]
36 ritirorono
36 riviera
36 salvo
36 scritto
36 sieno
36 soccorsi
36 sole
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

scritto

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| Io ho altra volta scritto più largamente, però ora 2 1, 5, 3| di tutti quelli che hanno scritto delle republiche, che prepongono 3 1, 58, 1| dalle legge, nessuno che ha scritto delle cose politiche dubitò Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 acc, 15 | Alessandro del Caccia. Chi ha scritto in su questi libri, in su Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 16, 10 | imprudentemente? Non hanno scritto quelli in sulle predizione Memorie di famiglia Capoverso
6 6 | Tutti coloro che hanno scritto questo movimento danno carico 7 112 | intendere a Firenze gli fussi scritto dalla signoria quello avessi Ricordi Capitolo, Capoverso
8 se2, 21 | Io ho detto e scritto altre volte, che e' Medici 9 se2, 208 | di uno dottore che abbia scritto, più si attende nel giudicare Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
10 1, 14 | non ci è ancora chi abbi scritto istorie.~ 11 15, 12 | della Antella che per avere scritto a Piero, aveva più anni 12 15, 13 | notizia, ma non aveva già scritto, né consigliato, né parlato, 13 16, 8 | dicendo che quello che era scritto era vero. La somma delle 14 18, 8 | lui stato preso, fu subito scritto al capitano che l'aveva 15 22, 7 | aveva velocissimamente scritto a Firenze che ciò che fussi 16 22, 12 | Erasi scritto in Francia a Luca d'Antonio 17 29, 4 | somma di danari; e però fu scritto agli imbasciadori si ingegnassino Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 14, 4| del re; il quale per uno scritto di mano propria s'obligasse 19 2, 2, 2| che da coloro che hanno scritto delle cose civili il governo 20 2, 8, 3| dell'esercito, poiché ebbono scritto a Milano, considerando essere 21 2, 8, 3| tanto più che, avendo Carlo scritto al duca d'Orliens che si 22 2, 12, 2| Argenton, per conforto suo scritto sopra il medesimo a' proveditori 23 4, 12, 3| dubbio quello che è stato scritto da qualcuno, che Aritperto 24 7, 12, 5| contenzione avendo il Triulzio scritto in Francia e i viniziani 25 10, 11, 5| quella età, perché aveva scritto e disputato per la giustizia 26 11, 10, 1| comunità de' svizzeri aveva scritto quasi dimostrando di esortargli 27 11, 10, 1| officio pontificale, gli aveva scritto uno breve esortatorio a 28 11, 12, 1| Tramoglia avea superbamente scritto al re che nel medesimo luogo 29 12, 20, 2| Lautrech, che aveva publicato e scritto al re che impedirebbe a 30 14, 9, 1| diceva publicamente, avesse scritto al re che assolutamente 31 2, 6, 2| nelle quali non vi era più scritto di mano propria altro che 32 3, 4, 2| Ugo a Roma, avendo prima scritto a Vinegia che mandassino 33 3, 17, 1| animo conveniente, aveva scritto insino il vigesimo sesto 34 4, 8, 3| Roma, dove il papa aveva scritto avere seimila fanti, sarebbe 35 4, 15, 3| il medesimo. Aveva anche scritto uno breve a Lautrech, [ringraziandolo] 36 5, 4, 7| difesa dello stato di Milano, scritto al suo re che impedirebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License